TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] dei mesi per la vòlta di uno studiolo di Piero de' Medici nel palazzo di Firenze, oggi a Londra, Victoria and AlbertMuseum; medaglione con l'arma dei maestri di pietra e di legname a Orsanmichele); tecnica questa poi limitata alle mattonelle che ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] dell'età giustinianea, nei numerosi bassorilievi sbalzati d'oro e d'argento (icone da Torcello a Londra, Victoria and AlbertMuseum), negli arredi ecclesiastici (cofanetto del tesoro di S. Marco a Venezia; legature della Biblioteca Marciana, ivi ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] sur l'état présent de la Chine, I, Parigi 1697, p. 253; E. F. Strange, Catalogue of Chinese Lacquer of the Victoria and AlbertMuseum, Londra 1925; M. Gonse, L'art japonais, Parigi 1883; S. W. Bushell, L'Art Chinois, Parigi 1910, pp. 142-157; O ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ; la celebre collezione di porcellane di Dresda, il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra (Victoria and AlbertMuseum), di Berlino, ecc., conservano altri importanti cimelî in artistiche montature di metallo nobile dei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] multiplied; five centuries of printed reproductions of paintings and drawings, catalogo della mostra, Londra, Victoria and AlbertMuseum, Londra 1987; R. Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale d'arte: materiali, procedimenti, segni ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] in un medaglione (v. quelli della coll. Figdor di Vienna, e gli altri, più ricchi, del Kunstgewerbe Museum di Berlino, del Victoria and AlbertMuseum di Londra, e, finalmente, quello ornatissimo del museo di Magdeburgo: fine del sec. XVI).
L'uso ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] i motivi architettonici sono spesso troppo rigidi e non adatti alla fragilità della materia e allo scopo (es. nel Victoria and AlbertMuseum). I disegni dati dal fiammingo Collaert, o dal Holbein e da altri maestri, si diffusero in Inghilterra dove ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] Vergine col Bambino, di cui i più notevoli esempî sono un busto al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, la statuetta del Louvre e due statuette nel Victoria and AlbertMuseum di Londra. Negli ultimi anni della sua vita scrisse I commentari (ed. J. von ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] la nicchia con la statuetta di S. Sebastiano con riflessi d'oro e lustro rosso di rubino datata 1501 (Londra, Victoria and AlbertMuseum) che si credé il primo lavoro a maiolica, datato, di G. Sono altresì discutibili le attribuzioni che a lui si ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] o da quelle di Fu-chow.
Due paraventi in lacca dorata e a colori varî, della fine del sec. XVII, sono nel Victoria and AlbertMuseum di Londra. Dalla Cina la fabbricazione dei paraventi si estese e divenne popolare specie in Corea e nel Giappone.
I ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...