OLIVER, Isaac, il Vecchio
Arthur Popham
Miniatore, nato probabilmente a Rouen circa il 1556, morto a Londra nel 1617. Dai suoi contemporanei fu considerato inglese. Succeduto al Hilliard (v.), di cui [...] Hilliard aveva tenuto la miniatura. Eccellenti opere sue si trovano in tutte le collezioni di miniature, nel Victoria and AlbertMuseum, a Windsor, nella collezione del duca di Buccleuch e altrove.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 20 marzo 1800, morto a Cranbrook (Kent) il 23 settembre 1886. Nel 1821 entrò studente nelle scuole della Royal Academy. Ottenne il primo successo [...] fu eletto membro della Royal Academy dove continuò a esporre fino al 1876. Numerosi quadri del W. si trovano al Victoria and AlbertMuseum e l'artista è rappresentato anche alla Tate Gallery. Nella sua particolare maniera, il W. è un abile seguace ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] con una più tarda da Saint-Maurice d'Agaune (Londra, Victoria and Albert Mus.) e con la corona della statua di S. Fede in superficie vaste (boccale di Pfinzing a Norimberga, Germanisches Museum), e solo nella seconda metà del secolo si torna a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An Ivory by Giovanni Pisano, Victoria and AlbertMuseum Bulletin 1, 1965, pp. 9-16; M. Seidel, Giovanni Pisano: il pulpito di Pistoia, Firenze 1965; E. Carli, Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la rarità del tipo, possono essere fatti solo con frammenti ritrovati in Egitto (al Metropolitan Museum di New York e al Victoria and AlbertMuseum di Londra), e con due esemplari scoperti in Pomerania, sicuramente importati dall'Oriente romano (già ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Deir al-Muharraq. Negli anni Venti furono pubblicati i cataloghi di importanti collezioni di tessuti copti: quella del Victoria and AlbertMuseum di Londra e quella dei Musei di Berlino. Nel frattempo l'analisi iconografica delle pitture di Bawit e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Herstellung, Typologie, Entwicklungsgeschichte, Küssnacht 1974; F. W. v. Hase, Die frühetruskische Goldschale aus Praeneste in Victoria and AlbertMuseum, in AA, 1974, pp. 85-104; Β. D'Agostino, Tombe «principesche» dell'orientalizzante antico da ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra, Victoria and AlbertMuseum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto dell’amata come «carcere» dell’innamorato è un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] dell'arte del vasaio. The three books of the potter's art, a facsimile of the manuscript in the Victoria and AlbertMuseum, transl. and introd. by Ronald Lightbown and Alan Caiger-Smith, London, Scolar, 1980, 2 v.).
Pies: Pies, Willem - Markgraf ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ancora nella primitiva sede di casa Correr) in un museo d’arti applicate sul modello del londinese Victoria and AlbertMuseum: anche in questo caso si confrontano diverse concezioni dell’industrializzazione di Venezia nel senso della produzione d ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...