Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] A. M.), Bonn 1964; E. B. Thomas, Römische Villen in Pannonien, Budapest 1964; D. M. Bailey, Lamps in the Victoria and AlbertMuseum, in Opuscula Atheniensia, VI, Lund 1965; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Meligunis Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 2333-348 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale resta la stampa derivata, il rilievo in cera di Iacopo Sansovino, ora a Londra nel Victoria and AlbertMuseum - spregiudicatamente riutilizzate per la formulazione di un linguaggio personalissimo, dove il calcolato bilanciamento degli elementi ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] G. H. Luce, Old Burma Early Pagan (ArtAs, Suppl. XXV), 3 voll., New York 1969-1970; J. Lewry, Burmese Art (Victoria and AlbertMuseum), Ipswich 1974; Ε. Guillon, C. Delachet, Birmanie, Parigi 1975; D. Bernot, G. Garachon, L. Mignot, J. P. Sribnai, L ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ' fī ta'rīkh al-wuzarā', Beirut-Leiden 1904, p. 101.
Letteratura critica. - A.H. Christie, Fatimid Wood-Carvings in the Victoria and AlbertMuseum, BurlM 46, 1925, pp. 184-187; M.S. Dimand, An Arabic Woodcarving of the Eighth Century, MetMB 26, 1931 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Il 15 giugno 1515 Raffaello ricevette il primo pagamento documentato per i cartoni degli arazzi della cappella Sistina (Londra, Victoria and AlbertMuseum), una nuova prestigiosa commissione di Leone X.
L’Incendio di Borgo e i cartoni per gli arazzi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epoca Ming, e oggi conservata presso il Victoria and AlbertMuseum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] del mosaico antico rimarrebbero le teste di Michele e Gabriele nel Museo di Torcello, quella di Cristo al Victoria and AlbertMuseum di Londra (Andreescu). La piccola chiesa fu fondata da Giuliano Argentario - non soltanto un semplice banchiere, dato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per qualche tempo anche per gli stretti contatti che aveva con il British ed il South Kensington (poi Victoria and Albert) Museum. Ma delle numerose amicizie che egli ebbe senz'altro in Inghilterra non esiste traccia né nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ZChK 23, 1910, pp. 101-112, 139-151, 163-174; W.W. Watts, Catalogue of Chalices and other Communion Vessels. Victoria and AlbertMuseum, London 1922; T. Borenius, The Eucharistic Reed or Calamus, Archaeologia 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent, Chauffe ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , ma non del tutto assenti, le testimonianze archeologiche: per la prima categoria possiamo p.es. citare il papiro del Victoria and AlbertMuseum T 15.1946 (Settis, 1982, p. 183), in cui troviamo raffigurato, con una scansione spaziale tipica della ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...