MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] a pieno diritto nell’esigua produzione scultorea del M. un Ritratto d’uomo barbuto (Londra, Victoria and AlbertMuseum). La terracotta, rintracciata sul mercato antiquario fiorentino nel 1869 e ritenuta erroneamente effigie dell’architetto Iacopo ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] 1980, p. 88) si è creduto di riconoscerlo in un gruppo intitolato Il Tempo e la Morte, acquistato nel 1966 dal Victoria and AlbertMuseum.
Per la chiesa di S. Severo (De Dominici, 1743) la D. aveva anche realizzato "una Madonna intiera [a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] e alle scene di genere dolciastre ed edificanti.
L’harem di John Frederick Lewis, del 1850 ca., conservato al Victoria and AlbertMuseum di Londra, è un tipico prodotto del gusto esotico dell’epoca. Il pittore vive per tredici anni al Cairo, dove ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] art, in Art News, febbraio 1962, pp. 35 ss., 68; J. Pope Hennessy. Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum. London 1964, pp. 697 ss.; Id., The forging of Italian Renaissance sculpture, in Apollo, XCIX (1974), pp. 251, 255 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] by A. M., in The Burlington Magazine, XCIV (1952), pp. 24-28; Id., Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, II, pp. 510-512; J. Fletcher, Marcantonio Michiel’s collection, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Faenza, XXVI(1938), pp. 128 ss., tav. XXVI; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 93 (con bibl.); B. Rackham, Victoria and AlbertMuseum Catalogue of Italian maiolica, London 1940, I, pp. 312, 345, 355; II, figg. 150, 165; G. Gennari, Un piatto di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] , An Introduction to Medieval Ivory Carvings, London 1982, pp. 15-17.
id., The Small-scale Arts of Romanesque England, The Victoria and AlbertMuseum Album 2, 1983, pp. 35-41.
English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984, pp. 210-231.
P. Lasko ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] : quattro imperatori romani, due dei quali, Tiberio e Caligola, identificabili probabilmente in quelli conservati dal 1885 al Victoria and AlbertMuseum di Londra, e i busti rappresentanti la Primavera e l’Inverno. Quest’ultimo fu acquistato per il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C. sono conservate a Londra nel Victoria and AlbertMuseum, a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a Benevento ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Platina per il coro e l'armadio del duomo (Puerari, 1967), probabile opera dello stesso intarsiatore; a Londra, Victoria and AlbertMuseum, soffitto affrescato con Apollo e le Muse, dal convento della Colomba a Cremona (Pseudo Bramantino).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...