CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] 38.996, f. 378).
Allo stesso 1871 si data una cintura con cammei (firmati L. Rosi) e smalti (Londra, Victoria and AlbertMuseum). L'anno seguente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia deliberò l'acquisto di una opera del C. (delibera n. 129 dell ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] stesso periodo sono riferibili anche due rilievi con Madonna con Bambino e angeli (Berlino, Bode Museum), una Madonna con Bambino e angeli (Londra, Victoria and AlbertMuseum) e un Santo vescovo proveniente da Arezzo e ora conservato a Berlino (Bode ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] statue di sante - Cristina,Dorotea e Callista - ricordate da E. Paoletti, 1840, mentre la grande lunetta è oggi nel Victoria and AlbertMuseum di Londra). Fra il 1443 e il 1449 lavora per la Scuola grande della Carità al completamento delle absidi e ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] a sinistra, al contrario dell’usuale, costruito nel 1826 o 1827 e donato a Puzzi dal re di Francia (Londra, Victoria and AlbertMuseum).
Primo insegnante di corno all’apertura della Royal Academy of Music nel 1823 (Strauchen-Scherer, 2006, p. 255 ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] " e datate 1691 (coll. R. T. Gwynn; già vendita Blell, Berlino, 18 ott. 1940, lotto 234) e 1694 (Victoria and AlbertMuseum) è importantissima per sostenere, con questi rari esempi, la tesi che decoratori e fabbricanti di armi non si dedicassero ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] nel campo della produzione industriale. Nascono nuove scuole e musei dedicati proprio alle arti decorative, come per esempio il Victoria and Albertmuseum di Londra e il Museo austriaco per l'arte e l'industria di Vienna. Si susseguono esposizioni ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] d'Europa e d'America (del Royal Institute of British Architects e del Victoria and AlbertMuseum di Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di New York, ex collezione Piancastelli) tra i fogli attributi ai Bibiena o ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] lui si sono conservate, i due busti in marmo raffiguranti il padre e la madre dell’artista, oggi al Victoria and AlbertMuseum di Londra, firmati e datati rispettivamente 1576 e 1578 (Pegazzano, 2017, pp. 170-173, con bibliografia precedente). Oltre ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] in The Art Bulletin, XXXIX (1957), 3, pp. 195 s.; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, II, London 1964, pp. 574 s.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] A. B., in Paragone, XIII (1962), 147, pp. 24-40; I. Pope-Hennessy, Catalogue of Ital. sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, pp. 605, 606, 608; A. Nava Cellini, Una propostaeuna rettificaper G. L. Bernini, in Paragone, XVII (1966 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...