CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] di S. Lorenzo in Genova (Alizeri, IV, pp. 190-193). Nel 1503 lavorò con il fratello Michele al portale oggi nel Victoria and AlbertMuseum di Londra. A Torino, nel duomo, fra i resti del sepolcro dei marchesi di Romagnano murati sulla sinistra dell ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, II, pp. 528-529; id., Der Apokalypse-Altar (Johannes-Altar) im Victoria und AlbertMuseum zu London, Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte 19, 1980, pp. 125-136; E.H. Dube, The Grabow Altar of ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] y bans, 1433-35, cc. 136 s.). Come esempio di tale contiguità formale si citano le croci barcellonesi quattrocentesche del Victoria and AlbertMuseum di Londra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N. Dalmases ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] di un frammento della collezione Wallace di Londra, di un vaso esagonale del Victoria and AlbertMuseum, oltre che di un piccolo vaso di porcellana del British Museum, sempre di Londra.
La storiografia ufficiale lega il nome dei due fratelli Camillo ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] . è una serie di dischi vitrei dorati con ritratti virili o femminili o gruppi familiari (museo cristiano della Biblioteca Vaticana, Victoria and AlbertMuseum a Londra, museo di Brescia, ecc.); tra il III ed il V sec. d. C. si scagliona una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] di Kensington, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 211-227; L. Cust, The mosaic attributed to Orcagna in the Victoria and AlbertMuseum, in The Burlington Magazine, VIII (1905-06), pp. 433 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] di Medusa. Per Augusto Castellani intagliò, inoltre, uno zaffiro con la Battaglia di Dogali (1887), ora al Victoria and AlbertMuseum di Londra (Pirzio Biroli Stefanelli, 1997, p. 510).
Ebbe inoltre una buona fama di ritrattista: nel 1874 infatti ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] piccoli manufatti a pasta dura di colore grigio.
In numerose raccolte pubbliche (Treviso, Musei civici; Londra, Victoria and AlbertMuseum; Milano, Museo del Castello Sforzesco; Torino, Museo civico) e private si conservano minuscole scatole e tazze ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] nell'opera di F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B. Rackham, Victoria and AlbertMuseum. Catalogue of Italian maiolica, London 1940, pp. 209 ss., 239 ss.; II, figg. 628-640, 723-730; J. Chompret, Répertoire ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] 65), oltre al battente di bronzo del 1600 (Svizzera, collezione privata) e al mortaio con la data 1605 (Londra, Victoria and AlbertMuseum), ultima opera in ordine cronologico fra quelle rinvenute dell'artista (Avery, 1981, pp. 71, 74 s.). Il L. morì ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...