Pittore (Barnstaple, Devonshire, 1798 - Vleesch, Colonia del Capo, 1879). Dipinse soprattutto paesaggi e marine, anche all'acquarello. Opere nel Victoria and AlbertMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] multiplied; five centuries of printed reproductions of paintings and drawings, catalogo della mostra, Londra, Victoria and AlbertMuseum, Londra 1987; R. Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale d'arte: materiali, procedimenti, segni ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] ., ivi 1927; Whistleriana, Freer Gallery, Washington 1928; S. La Follette, Art in America, New York 1929; A. M. Downes, A Portrait of W. by his Mother, in New York Times Mag., 8 luglio 1934; Catal. of Works of J. A. McN. W. Victoria e AlbertMuseum. ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] di New York nel 1982; Design since 1945 allestita dal Philadelphia Museum of Art nel 1983; Scandinavian ceramics and glass presso il Victoria and AlbertMuseum di Londra nel 1989; ecc.), ottenendo diversi riconoscimenti internazionali, fra cui la ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] a Londra (1912-13) e i dintorni del palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11); l'Arco dell'Ammiragliato (1905-10); il completamento del Victoria and AlbertMuseum (1899-1909); il Royal Naval College a Dartmouth (dal 1899 in poi); l ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 20 marzo 1800, morto a Cranbrook (Kent) il 23 settembre 1886. Nel 1821 entrò studente nelle scuole della Royal Academy. Ottenne il primo successo [...] fu eletto membro della Royal Academy dove continuò a esporre fino al 1876. Numerosi quadri del W. si trovano al Victoria and AlbertMuseum e l'artista è rappresentato anche alla Tate Gallery. Nella sua particolare maniera, il W. è un abile seguace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An Ivory by Giovanni Pisano, Victoria and AlbertMuseum Bulletin 1, 1965, pp. 9-16; M. Seidel, Giovanni Pisano: il pulpito di Pistoia, Firenze 1965; E. Carli, Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la rarità del tipo, possono essere fatti solo con frammenti ritrovati in Egitto (al Metropolitan Museum di New York e al Victoria and AlbertMuseum di Londra), e con due esemplari scoperti in Pomerania, sicuramente importati dall'Oriente romano (già ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Deir al-Muharraq. Negli anni Venti furono pubblicati i cataloghi di importanti collezioni di tessuti copti: quella del Victoria and AlbertMuseum di Londra e quella dei Musei di Berlino. Nel frattempo l'analisi iconografica delle pitture di Bawit e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra, Victoria and AlbertMuseum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto dell’amata come «carcere» dell’innamorato è un ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...