Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] romane; un recente acquisto è la famosa coppa vitrea tardo-romana con scene del mito di Licurgo (v.).
2. Victoria and AlbertMuseum. - Fondato nel 1852 fu ordinato negli attuali locali nel 1857. Esso conserva il suo originale carattere di museo di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] anastasio, clementino magno, giustiniano. Alcuni avorî di età macèdone (ad esempio la "Cassetta di Veroli", nel Victoria and AlbertMuseum a Londra) sono notevoli per la ripresa di motivi iconografici antichi. Accanto agli avori, la glittica conserva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] e botanica, ma nel 1872 decide di recarsi a Londra, dove studia le raccolte d’arte applicata del Victoria and AlbertMuseum, rimanendo particolarmente colpito da quelle orientali.
Tornato a Nancy, Gallé si dedica alla creazione di mobili e vetri ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , Siena 1991, pp. 58-75; J. Von Henneberg, Two Renaissance cassoni for Cosimo I de’ Medici in the Victoria and AlbertMuseum, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXV (1991), 1, pp. 115-132; D. Lamberini, Prima di Leonardo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179-184; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, II, p. 569, nr. 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] M.L. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel Victoria and AlbertMuseum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte, s ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Vaticano, per poi essere ceduto all’antiquario Pio Marinangeli: quest’ultimo, nel 1891, vendette l’opera al Victoria and AlbertMuseum di Londra (dove ancora si conserva), facendola passare per un mosaico firmato dall’Orcagna nel 1360, attraverso l ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] .A. 1159; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), Oxford (Christ Church Picture Gallery), Londra (British Museum; Victoria and AlbertMuseum) e Parigi (Louvre, Département des arts graphiques).
Rispetto alle prove grafiche riferibili agli anni dell ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] con lo stesso soggetto sono conservate rispettivamente nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and AlbertMuseum di Londra anche se con qualche variante rispetto al modello (Rackam, 1940, p. 385 n. 1160).
I quattro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Département des Arts Graphiques del Louvre e il Royal Cornwall Museum di Truro, e nel 1624 nel disegno della Biblioteca da Giacomo Laurenziani nel 1626 (già presso il Victoria and AlbertMuseum, Londra). Lo stesso Bernini nel 1624 eseguì una ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...