JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] (rispettivamente al Metropolitan Museum di New York e al VictoriaandAlbertMuseum di Londra). Dalla d'arte, 1949, n. 8, pp. 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the porta della Mandorla, in The Art Quarterly, XV (1952), pp. 119-132; O. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] che riprende in controparte uno dei profeti della cappella Chigi, leggibile attraverso un’anonima copia cinquecentesca nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra). Come già appariva chiaro a Juergen Schulz (1967) e a John Shearman (1983), anche la ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] inoltre, i confronti più pertinenti sono quelli che si possono fare con stoffe copte (ad esempio, quella del VictoriaandAlbertMuseum, Cat. Mostra di Essen, numero 270) e con pitture egiziane, quali quelle di Hermoupolis Ovest (Adriani, Divagazioni ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] spettargli sono una Madonna nel Museo nazionale di Budapest (J. Balogh, 1953) e una piccola Madonna bronzea acefala nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Esopo, Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; cfr. Holderbaum, -276: Waldman, A drawing by Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , pp. 51-53; Spinosa, 2015). Consentaneo è l’Apollo e Marsia dipinto come coperchio di clavicembalo (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Oltre ai quadri profani per il collezionismo privato, ancor giovane Vaccaro sfiorò la possibilità di condurre in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] da Chiusi, in StEtr, XLI, 1973, p. 97 ss.; F.-W. von Hase, Die frühe etruskische Goldschale aus Praeneste im VictoriaandAlbertMuseum, in AA, 1974, p. 85 ss.; A. Bedini, F. Cordano, M. Guaitoli, F. Zevi, Castel di Decima, in Civiltà del ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , s.v. Crosse, in DACL, III, 2, 1914, coll. 3144-3159; W.W. Watts, Catalogue of the Pastoral Staves, VictoriaandAlbertMuseum, London 1924; O. von Falke, Ein Bischofsstab islamischer Arbeit und seine Verwandten, Pantheon 16, 1935, pp. 266-270; J.J ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Le arti minori nel Lodigiano, Lodi 1961, pp. 15-17 e passim; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 383 s.; III, p. 245 fig. 403; L. Mallè, Museo civico di Torino. Le sculture del Museo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . R. F. 32464) presenta un luogo somigliante ma non identico a quello del Paesaggio con sentiero nella foresta (Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Boisclair, 1986, figg. 8 s.); un altro foglio della stessa collezione (inv. R. F. 763) s'avvicina alla ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...