SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e quattro confratelli sull’altro, e che andò a sostituire un gonfalone trecentesco di analogo soggetto, oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Nell’oratorio di S. Crescentino a Morra, in Umbria settentrionale, l’artista realizzò un ciclo di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] (Bruxelles, Musées royaux d'art et d'histoire); Putto che corre (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Putto con un libro (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Restando sempre agli anni precedenti il 1629, bisogna considerare come il repertorio dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] così come il prototipo dei rilievi di piccolo formato a soggetto mitologico, inaugurato con la Venere Anadiomene (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Poco rimane, in documenti e opere, dell'ultima fase della vita del Lombardo.
Da un rogito del 1513 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] a più riprese negli anni a venire. Un progetto per la tomba del pontefice Pio IV, conservato presso il VictoriaandAlbertMuseum di Londra e di recente restituito a Gugliemo Della Porta, reca significativamente in calce la firma «Leonardo da Sarzane ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] The Art of Illumination, London 1969, p. 232tav. 144 (Girolamo); M. Levi D'Ancona, AMasterpiece by Girolamo D., in VictoriaandAlbertMuseum Yearbook, 1969, 1, pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 76 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Granduca Cosimo I per la fontana in piazza dei Cavalieri.
Traduzioni "in grande" di modelli del Giambologna (oggi al VictoriaandAlbertMuseum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per una serie di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] G. Alessi e M. Bassi), alternativamente assegnati dalla storiografia a C. Cesariano e al Lombardo. Il disegno conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Moody Collection, box A111, n. 646), ritenuto di mano del L. da Lotz - attribuzione poi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Pigna, in Riv. ingauna e intemelia, XVIII (1963), pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, I, London 1964, pp. 386-392, 246-252; A. Dellepiane, I portali, Genova 1969, pp. 15 s.; H.W. Kruft, A ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Etudes de la Revue du Louvre et des Musées de France, Paris 1980, pp. 36-41; P. Ward Jackson, VictoriaandAlbertMuseum Catalogues. Italian Drawings, II, 17th-18th Century, London 1980, n. 675; P. Rosenberg, Lapeinture française du XVIIe siècle dans ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] attestata dai due disegni autografi relativi al piano terra e alla facciata del blocco di fabbrica della caserma (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, Print Room, E 303-1937, D 114-1890; Noehles, L’architetto…, 1966, p. 195; Curcio, 1989, p. 31 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...