PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] piatti di legature, che hanno su una valva Pietro e sull'altra Paolo. Si datano variamente dall'inizio del V sec. (VictoriaandAlbertMuseum-Louvre, prima metà del V sec.; Bryn Athin, Collezione Pictaim, VI sec.; Kikkos, Cipro, VI sec.; Rouen, V sec ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] la famiglia Cambi di Firenze, e numerosi disegni per vassoi in metallo (Windsor Castle, Royal Library; Londra, VictoriaandAlbertMuseum, ecc.), ma continuò a lavorare come ritrattista (Uomo con una lettera, già collez. Contini, Firenze). All'inizio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione viennese sono conservati nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel Louvre (bozzetti delle tre parti della volta). In ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] altro, il gigantesco Appennino, che forma grotta e fontana insieme (bozzetto al Museo nazionale e variante a Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] noti, in Antichità viva, II (1963), 7, pp. 39-47; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, I, London 1964, pp. 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart-André, Paris 1975, nn ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] si vede nel De officiis e nelle Orationes di Cicerone realizzati per il cardinale Riario verso il 1494-95 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, L. 1609-1954, e New York, Pierpont Morgan Library, 882) e nella Vita di Vittorino da Feltre (Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] . 128 s.). Una versione dell’Adorazione dei pastori con la composizione rovesciata e accostabile a un disegno del VictoriaandAlbertMuseum di Londra si trova nei Musei civici di Udine ed è stata riferita direttamente a Michele, mentre l’esecuzione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (British Museum e VictoriaandAlbertMuseum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] romane; un recente acquisto è la famosa coppa vitrea tardo-romana con scene del mito di Licurgo (v.).
2. VictoriaandAlbertMuseum. - Fondato nel 1852 fu ordinato negli attuali locali nel 1857. Esso conserva il suo originale carattere di museo di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] anastasio, clementino magno, giustiniano. Alcuni avorî di età macèdone (ad esempio la "Cassetta di Veroli", nel VictoriaandAlbertMuseum a Londra) sono notevoli per la ripresa di motivi iconografici antichi. Accanto agli avori, la glittica conserva ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...