GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] nella decorazione geometrica e a palmette sulla emisferica coppa aurea da Preneste, di perfetto rigore calligrafico, oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, del VII sec. a. C. Nell'ambiente di Vetulonia e di Vulci predomina la raffinata tecnica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] , XI.-XIII. Jahrhundert, IV, Berlin 1926.
M. Longhurst, English Ivories, London 1926.
id., Catalogue of Carvings in Ivory. VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1929.
R. Randall, An eleventh-century ivory cross, JWCI 25, 1962, pp. 159-171.
E. Okasha ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Treviso, Museo civico L. Bailo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum), e il gruppo con Cristo risorto davanti a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s.; F. Russell, A statue of Hercules and the Hydra by G. M., in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] il Tobia che seppellisce i morti della coll. Czernin, oggi al Metropolitan Museum di New York, al quale corrispondono due disegni del D., uno conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (D 1072-1900) e l'altro a Berlino al Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] provenire altri due frammenti conservati a Londra (VictoriaandAlbertMuseum, E.4579-1910) e a Filadelfia pp. 61-74; S. Reiss, Cardinal Giulio de’ Medici’s 1520 Berlin Missal and other works by M. da M., in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] la sua presenza al matrimonio della propria figlia (già collocato sullo scalone del palazzo Gori a Siena ed oggi nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra: cfr. J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del 1774 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] ., p. 287).
Il 13 ottobre 1721, partendo da Londra, ricevette da Richard Mead un disegno, reputato di Raffaello (Londra, VictoriaandAlbertMuseum): sul verso del foglio Zanetti ricordò l’episodio con una nota vergata a Rotterdam il 5 novembre 1721 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] ipoteticamente riferito a Guglielmo Della Porta o al C. da J. Pope-Hennessy (Catalogue of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, n. 522, pp. 493 s., fig. 497). Una replica isolata della Caduta dei giganti, sempre dalle ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] 1917, p. 187; Id., Mostra delle armi antiche in Palazzo Vecchio, Firenze 1938, pp. 27 s., 96, tav. XXVI; J. F. Hayward, European armour in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1951, pp. 19 s., 41; Id., The Sigman Shield, in The Journal of the Arms ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] tarsia lignea floreale alla fiamminga, cui si ispirarono i piani di quattro tavoli parietali (Torino, Intesa Sanpaolo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Torino, Museo civico di arte antica, inv. nn. 1348/L e 1349/L; González-Palacios, 1991, pp. 161 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...