BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] è certamente fra le opere più alte da lui compiute: ne esiste anche il bozzetto preparatorio in terracotta nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (per esso si è però anche avanzata l'ipotesi [Middeldorf, 1929], a causa della posizione della figura ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] , p. 43; R. Koechlin, Les ivoires gothiques français, 3 voll., Paris 1924: I, pp. 285-303; M.H. Longhurst, VictoriaandAlbertMuseum. Catalogue of Carvings in Ivory, I, London 1927, pp. 22-23; O. von Falke, Das Tristankästchen in Ermitage, Pantheon ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] H. Wellensiek, in Weltkunst, XXXIII, [1963], 16, pp. 7 s.); Stoccarda (Landesgewerbemuseum); Copenaghen (Kunstindustrimuseum); Londra (VictoriaandAlbertMuseum); ecc.
Bibl.: Oltre ai trattati generali sulla porcellana, si vedano: F. H. Hofmann, Das ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] , LXXXIIII [1938], p. 554).Acquarelli dell'A. si trovano, a Londra, nel British Museum, nella collezione Witt (ora Courtauld Institute), nel VictoriaandAlbertMuseum (che possiede anche tre suoi libri di schizzi); sue litografie sono, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] periodo è un busto ritratto - postumo - di Annibal Caro (ricordato dal Baldinucci), dal 1963 conservato al VictoriaandAlbertMuseum: per esso il C. trasse ispirazione presumibilmente dal ritratto di Iacopino del Conte (Pope Hennessy).
Del 1574 ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] ; nei Musei civici di Milano, di Torino e di Cremona; nel Museo nazionale della ceramica a Sèvres, nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra, in collezioni private di Roma, Firenze, Bologna, Faenza.
Pur non mancando esemplari ornati con le decorazioni ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore di maioliche (Casteldurante 1524 - ivi 1579). Eresse le fortificazioni di Ancona, Rimini, Perugia, ecc. Diresse una bottega di maioliche a Casteldurante. Scrisse Architettura e fortificazione [...] di tutte le città e terre dell'Umbria (ms. nella Bibl. Vaticana) e I tre libri dell'arte del vasaio (ms. del 1548 nella Bibl. del VictoriaandAlbertMuseum di Londra; 1a ed. 1857). ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Londra 1769 - Cheshunt, Hertfordshire, 1859), dipinse dapprima scene di genere alla maniera di G. Morland; poi divenne assai noto come animalista, e fu infatti uno dei più considerevoli [...] specialisti di questo genere in Inghilterra. Opere nella Tate Gallery e nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] i capolavori dell’intaglio in o. del Medioevo sono alcuni lavori anglosassoni, spesso in o. di balena (esempi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, al Museo Nazionale di Firenze ecc.). La scuola degli Embriaci (14° sec.) ne sviluppò l’intaglio su ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Muscoates Grange, Yorkshire, 1893 - Malton, Yorkshire, 1968). Le raccolte poetiche di R., pubblicate a intervalli di vari anni, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza [...] non sono pari alla lucidità e alle esigenze del suo spirito.
Vita
Si laureò all'università di Leed. Assistente al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (1922-31), poi prof. di arte nell'univ. di Edimburgo e direttore (1933-39) del Burlington magazine ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...