RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] The Pictorial Arts of the West: 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 11-31; D. King, S. Levey, The VictoriaandAlbertMuseum's Textile Collection. Embroidery in Britain from 1200 to 1759, London 1993; F. Lachaud, Embroidery for the Court of Edward I ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Haag 1968; A.E. Jones, A History of Western Embroidery, New York 1969; D. King, Some Unrecognized Venetian Woven Fabrics, VictoriaandAlbertMuseum Yearbook 1, 1969, pp. 53-63; F. Piponnier, Costume et vie sociale, la cour d'Anjou, XIVe-XVe siècle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del palazzo da Pola (1488), i ricchi poggioli del quale, transenne traforate simili a quelle dei Miracoli, sono al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti altri lavori a Venezia nei quali il L. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ; Byzantine Art, Catalogue of the Exhibition Sponsored by the Edinburgh Festival Society in Association with the Royal Scottish Museumand the VictoriaandAlbertMuseum, Londra 158, passim; O. M. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Assunta in Morbegno, Guida storico-artistica, Sondrio 1962, pp. 33-39; J- Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 383 s.; II, pp. 552 s., 563 s.; III, figg. 403, 575, 588 ss.; L. Mallè ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] (rispettivamente al Metropolitan Museum di New York e al VictoriaandAlbertMuseum di Londra). Dalla d'arte, 1949, n. 8, pp. 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the porta della Mandorla, in The Art Quarterly, XV (1952), pp. 119-132; O. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] inoltre, i confronti più pertinenti sono quelli che si possono fare con stoffe copte (ad esempio, quella del VictoriaandAlbertMuseum, Cat. Mostra di Essen, numero 270) e con pitture egiziane, quali quelle di Hermoupolis Ovest (Adriani, Divagazioni ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] spettargli sono una Madonna nel Museo nazionale di Budapest (J. Balogh, 1953) e una piccola Madonna bronzea acefala nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Esopo, Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; cfr. Holderbaum, -276: Waldman, A drawing by Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , s.v. Crosse, in DACL, III, 2, 1914, coll. 3144-3159; W.W. Watts, Catalogue of the Pastoral Staves, VictoriaandAlbertMuseum, London 1924; O. von Falke, Ein Bischofsstab islamischer Arbeit und seine Verwandten, Pantheon 16, 1935, pp. 266-270; J.J ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...