PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179-184; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, II, p. 569, nr. 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] M.L. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel VictoriaandAlbertMuseum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte, s ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 661; E. Riccòmini, A.G. P., in Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal., 1965 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Bologna, in Arte antica e mod., 1959, n. 6, pp. 183-190; J. Pope-Hennessy, Cat. of Ital. sculpt. in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, ad Indicem (busto in terracotta di una Dama della famiglia Lupari); S. Bottari, L'Arca di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] .H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 116 s., 121-123, 204, 258; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, II, pp. 448 s., 491 s. (come anonimo); III, pp. 281 n. 474, 311 n. 516 (come anonimo); F ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, p. 24 (per Stefano); P. Williamson, Acquisitions of sculpture of the VictoriaandAlbertMuseum, 1986-1991, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), 2, p. 880 (per Vincenzo); S. Meloni Trkulja, Opere nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] . Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967, pp. 107-115; F. Zeri, rec. a C.M. Kauffmann, VictoriaandAlbertMuseum. Catalogue of foreign paintings, I, before 1800, London 1973, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 320 s.; N ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , e il G. che realizzò e firmò il busto della duchessa, il cui modello in terracotta è conservato al VictoriaandAlbertMuseum. Sempre caratterizzati dalla presenza dei busti ritratto, sono i tre monumenti commissionati al G. da Thomas Fane, sesto ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1996, pp. 114-116; P. Williamson, European sculpture at the VictoriaandAlbertMuseum, Londra 1996, p. 135; L. Righi Guerzoni, in L’esercizio della tutela, a cura di L. Bedini - J. Bentini ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] per caso fu scoperto dall'architetto francese Bocher, del quale rimangono solo alcuni disegni tuttora inediti, depositati al VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Nel 1811 è visitato in forma privata dal Cockerell e dallo Haller von Hallerstein, ma ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...