MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] y bans, 1433-35, cc. 136 s.). Come esempio di tale contiguità formale si citano le croci barcellonesi quattrocentesche del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N. Dalmases ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] . è una serie di dischi vitrei dorati con ritratti virili o femminili o gruppi familiari (museo cristiano della Biblioteca Vaticana, VictoriaandAlbertMuseum a Londra, museo di Brescia, ecc.); tra il III ed il V sec. d. C. si scagliona una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] di Kensington, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 211-227; L. Cust, The mosaic attributed to Orcagna in the VictoriaandAlbertMuseum, in The Burlington Magazine, VIII (1905-06), pp. 433 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] di Medusa. Per Augusto Castellani intagliò, inoltre, uno zaffiro con la Battaglia di Dogali (1887), ora al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Pirzio Biroli Stefanelli, 1997, p. 510).
Ebbe inoltre una buona fama di ritrattista: nel 1874 infatti ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] piccoli manufatti a pasta dura di colore grigio.
In numerose raccolte pubbliche (Treviso, Musei civici; Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Milano, Museo del Castello Sforzesco; Torino, Museo civico) e private si conservano minuscole scatole e tazze ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] nell'opera di F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B. Rackham, VictoriaandAlbertMuseum. Catalogue of Italian maiolica, London 1940, pp. 209 ss., 239 ss.; II, figg. 628-640, 723-730; J. Chompret, Répertoire ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] 65), oltre al battente di bronzo del 1600 (Svizzera, collezione privata) e al mortaio con la data 1605 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), ultima opera in ordine cronologico fra quelle rinvenute dell'artista (Avery, 1981, pp. 71, 74 s.). Il L. morì ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] acquistate per il South Kensington Museum, oggi VictoriaandAlbertMuseum (qui tuttora si conservano Calvet. Catalogue illustré, Avignon 1924, p. 179; E. W. C. Six, Museum Ary Scheffer. Catalogus, Dordrecht 1934, p. 45; A. Lesur-Tardy, Les poteries ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] dell'arte anche per altre ragioni. Nel 1456 Antonio Rossellino realizzò un busto raffigurante il C., ora conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Nello stesso anno, precisamente il 27 agosto, il C. ebbe in cura Donatello, con cui sembra ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] ,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25, 334 ss., 347, 932; J. Pope-Hennessy, VictoriaandAlbertMuseum, Italian Gothic Sculpture, London 1952, p. 24-25; Id., Italian Gothic Sculpture, London 1955, p. 28, 198; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...