ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] ,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25, 334 ss., 347, 932; J. Pope-Hennessy, VictoriaandAlbertMuseum, Italian Gothic Sculpture, London 1952, p. 24-25; Id., Italian Gothic Sculpture, London 1955, p. 28, 198; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] alle armi e in particolare alla dagona a cinquedea di Cesare Borgia (Roma, Casa Caetani) e al suo fodero (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, M 101.1869). Yriarte (1891), che in un primo momento identificò l'artista della dagona con mº Ercole da ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., 50).
Presso il VictoriaandAlbertMuseum di Londra si custodisce una delicata fruttiera bianca operata a traforo e dipinta al centro a monocromo azzurro: vi ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] de la céramique) ed un altro vassoio recante la sigla di Simpliciano accanto al nome del Rossetti (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Simpliciano fece testamento nel 1748 (Gelmini, 1995, p. 30) nominando il figlio Giuseppe Antonio (Antonio), ancora ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Medicea (catal.), Firenze 1939, p. 53 n. 1; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II,London 1964, p. 579; K. Langedijk, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] ; IV, ibid. 1952, pp.112, 573; V, ibid. 1954, p. 93;J- Pope Hennessy, Catal. of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, I, London 1964, pp. 177 ss. (con bibl.); L. E. Plahtdr-U. Plahter, The St. Sebastian tabernacle ... in St. Ambrogio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] a Parigi, nella collez. J. P. Morgan a Londra, e sono state esposte in passato a Londra stessa (VictoriaandAlbertMuseum), a Colonia, Amburgo, Reims, Parigi.
È stato pure ipotizzato (Williamson) un viaggio, per incarico di Maria Antonietta, a ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] suoi disegni (III, p. 538).
E invero i numerosi fogli conservati in varie raccolte europee (British Museum e VictoriaandAlbertMuseum di Londra, Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma, Graphische Samnilung di Monaco, Musei del Louvre, di Edimburgo ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] si protraevano ancora lunghe e accanite discussioni, il B. morì a Firenze il 29 giugno 1868.
L'anno dopo il VictoriaandAlbertMuseum di Londra acquistò un piccolo gruppo delle opere del B. di stile rinascimentale e contemporaneo; nel 1857 lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] di Londra) collocate ai lati della pala di F. Guardi a Roncegno, affini alle versioni in porcellana datate 1783 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Verso il 1778 il F. fondò a Este una manifattura di porcellane in via Tezzon in borgo Schiavin, in ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...