OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; M. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel VictoriaandAlbertMuseum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte, s ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel VictoriaandAlbertMuseum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte. Suppl ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] A. M.), Bonn 1964; E. B. Thomas, Römische Villen in Pannonien, Budapest 1964; D. M. Bailey, Lamps in the VictoriaandAlbertMuseum, in Opuscula Atheniensia, VI, Lund 1965; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Meligunis Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 2333-348 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale resta la stampa derivata, il rilievo in cera di Iacopo Sansovino, ora a Londra nel VictoriaandAlbertMuseum - spregiudicatamente riutilizzate per la formulazione di un linguaggio personalissimo, dove il calcolato bilanciamento degli elementi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ' fī ta'rīkh al-wuzarā', Beirut-Leiden 1904, p. 101.
Letteratura critica. - A.H. Christie, Fatimid Wood-Carvings in the VictoriaandAlbertMuseum, BurlM 46, 1925, pp. 184-187; M.S. Dimand, An Arabic Woodcarving of the Eighth Century, MetMB 26, 1931 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic Period, cat., New York 1982; A.S. Melikian-Chirvani, VictoriaandAlbertMuseum Catalogue, Islamic Metalwork from the Iranian World, 8th-18th Centuries, London 1982; E. Baer, Metalwork in Medieval ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epoca Ming, e oggi conservata presso il VictoriaandAlbertMuseum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per qualche tempo anche per gli stretti contatti che aveva con il British ed il South Kensington (poi VictoriaandAlbert) Museum. Ma delle numerose amicizie che egli ebbe senz'altro in Inghilterra non esiste traccia né nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Entwicklung, ZChK 23, 1910, pp. 101-112, 139-151, 163-174; W.W. Watts, Catalogue of Chalices and other Communion Vessels. VictoriaandAlbertMuseum, London 1922; T. Borenius, The Eucharistic Reed or Calamus, Archaeologia 30, 1930, pp. 99-116; M ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] del museo. Gli interventi, a volte neanche vistosi, entro istituzioni quali il Louvre, il VictoriaandAlbertMuseum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...