DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] con Maria e Giovanni nel convento delle oblate a Careggi, il Cristo che mostra la piaga del costato, oggi nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra, che provengono tutti dall'ospedale di S. Maria Nuova.
Da queste opere emerge una personalità artistica ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Baroque art presented to Anthony Blunt, London-New York 1967, p. 129, tav. XXIV fig. 13; C. Oman, Argenti italiani al VictoriaandAlbertMuseum, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 51, 53 fig. 13; S. Fornari, Gli argenti romani, Roma 1968, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] au Museé d'Orléans 1907; I. Errera, Collection d'anciennes étoffes égyptiennes, Bruxelles 1916; A. F. Kendrick, VictoriaandAlbertMuseum, Catalogue of Textiles from Burying Grounds in Egypt, 3 voll., Londra 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] fosse impegnato G. come collaboratore. Della cappella Ghini sono sopravvissuti solo un Angelo dell'Annunciazione (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), una Annunziata (Parigi, Louvre) e un frammento di rilievo con un Angelo (Budapest, Museo di belle ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] -115; A. Emiliani, La Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1967, nrr. 50-54; P. Thornton, I mobili italiani del VictoriaandAlbertMuseum di Londra, Arte illustrata 2, 1969, 17-19, pp. 76-87: 76; W. Bergamini, Dipinti appartenenti alla Compagnia ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] del Vaga nella cappella Massimi in Trinità dei Monti (distrutti, meno un frammento della Resurrezione di Lazzaro oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra) hanno fatto pensare al Bonaccorsi come autore di tali disegni e, infatti, già lo Sloman (p ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Rinascimento fiorentino ha portato J. Pope-Hennessy (The study and criticism of Italian sculpture, New York-Princeton 1980, pp. Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, n. 7582-1861: cfr. Ferretti, 1981; ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] era forse un tentativo di imitare la tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di Marco Aurelio oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella National Gallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] nella decorazione geometrica e a palmette sulla emisferica coppa aurea da Preneste, di perfetto rigore calligrafico, oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, del VII sec. a. C. Nell'ambiente di Vetulonia e di Vulci predomina la raffinata tecnica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] , XI.-XIII. Jahrhundert, IV, Berlin 1926.
M. Longhurst, English Ivories, London 1926.
id., Catalogue of Carvings in Ivory. VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1929.
R. Randall, An eleventh-century ivory cross, JWCI 25, 1962, pp. 159-171.
E. Okasha ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...