GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] a doppi cori, caduto in oblio, nonché il repertorio classico degli esponenti della grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina, F. e G.F. Anerio. Interessato all'attività delle altre cappelle musicali, compì ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , XXI (1963), pp. 166-169 (e Due lettere del C., ibid., pp. 39 s.); J. Pope-Hennessy, A Sketch-model by B. C., in Victoria and Albert Museum Bulletin, I (1965), pp. 5-9; I maestri della scultura, D. Heikamp, B. C., Milano 1966; D. Heikamp, In margine ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di S. Maria Novella.
La data 1456 e la firma del G. sono segnate sul Busto del medico Giovanni Chellini al Victoria and Albert Museum di Londra, tra i primi esempi di busto ritratto quattrocentesco.
Il G. ottenne una resa rigorosamente veristica dei ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p. 61; J. Pope-Hennessy, Catal. of ItalianSculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 274, 287; C. Seymour, Sculpt. in Italy: 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] un modello del Colosseo e con il re nemico in abiti moreschi incatenato ai piedi di una palma (Londra, Victoria and Albert Museum), Ripanda probabilmente partecipò all’allestimento degli apparati per il trionfo promosso dal cardinale Raffaele Riario ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Mostra delle armi antiche in Palazzo Vecchio, Firenze 1938, pp. 27 s., 96, tav. XXVI; J. F. Hayward, European armour in the Victoria and Albert Museum, London 1951, pp. 19 s., 41; Id., The Sigman Shield, in The Journal of the Arms and Armour Society ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] fake Etruscan art, in Art News, febbraio 1962, pp. 35 ss., 68; J. Pope Hennessy. Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum. London 1964, pp. 697 ss.; Id., The forging of Italian Renaissance sculpture, in Apollo, XCIX (1974), pp ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, le già citate Messa da Requiem e la Nona, che ripeté rispettivamente sotto la direzione di Victor De Sabata e di Wilhelm Furtwängler. Nel 1950 con i complessi della Scala fu a Edimburgo e a Londra (Covent Garden ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] , Ritratti di A. B., in Paragone, XIII (1962), 147, pp. 24-40; I. Pope-Hennessy, Catalogue of Ital. sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, pp. 605, 606, 608; A. Nava Cellini, Una propostaeuna rettificaper G. L. Bernini, in Paragone ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] dal Mazzuchelli del B. con un Lorenzo Belli autore di componimenti in versi comparsi, nella raccolta In foedus et victoria contra Thurcas apud Sinum Corinthiacum non. oct. MCLXXI, a Venezia nel 1572, che presentano un qualche interesse, come esempi ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...