GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed FR, in Art Bulletin of Victoria, XVII (1976), pp. 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school (catal.), a cura di D. Alston - C. Bowman ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] and Albert Muscum di Londra (Barbero, 1974, p. 14; ma cfr. anche J. Pope Hennessy, Catalogue of the Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella National ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] M. un forte attaccamento verso le sue zie, le contesse Marie Anne von Wrbna e Josepha von Chanclos, e soprattutto Victoria Colloredo, la «petite maman» che, insieme con la figlia di primo letto, Victoire de Poutet, le sarebbe sempre rimasta legata ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] tenebrae e la processione del Giovedì santo nel Gonfalone.
Nel 1585, tra i Motecta festorum totius anni di Tomás Luis de Victoria, comparve per la prima volta una sua composizione da chiesa, il mottetto a doppio coro In illo tempore, assumpsit Jesus ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] dalla Société de Géographie di Parigi nel 1923; la Cullum Geographical Medal dall'American Geographical Society nel 1952, la Victoria Medal dalla R. Geographical Society nel 1958. A causa delle sue origini ebraiche, fu costretto a lasciare per cinque ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] , Libro primo, Orvieto, eredi Zannetti, 1621 (contiene lavori di Alessandro e del C., F. Anerio, T. L. de Victoria e altri); Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum octonis vocibus... cum basso continuo ad organum, Anversa, P. Phalèse, 1621 (due ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] poetica il G. non disdegnò la lirica celebrativa e d’occasione, come attesta il poemetto Ad Deum gratiarum pro victoria de Turcis habita (Napoli 1571).
Nel breve componimento la vittoria sui Turchi ottenuta nella battaglia di Lepanto viene fatta ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] . Nel 1961 il Roethlisberger faceva il punto della situazione e aggiungeva un disegno d'albero di piccole proporzioni del Victoria and Albert Museum a Londra che porta l'iscrizione "Desiderio".
Il Roethlisberger (1983) ha attribuito al D. due dipinti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] im Bistumsarchiv): Magnificat, a 8 voci con organo; Justus si morte, a 5; Adjuro vos, a 3; Pulchra es, a 2; O Crucis victoria, a 4; O gloriosa domina, a 4; Stetit Jesus, a 6, e presso la Biblioteca Altemps nel Collegio Romano: Abraham tolle filium, a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a gara non solo da privati, ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, e dal City Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...