FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] affermato di "galanteria" coniugale: esso appare per esempio nella cornice in stucco di uno specchio fiorentino conservato al Victoria and Albert Museum a Londra.
La simbologia amorosa compare anche in uno degli affreschi che il F. dipinse attorno ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] delle porte in bronzo per il duomo. Di quest'opera sfortunata ci è rimasto soltanto un rilievo: la Lamentazione del Victoria and Albert Museum a Londra; è una fusione scadente, evidentemente una prova. Non è chiaro che cosa abbia indotto Donatello ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Lavagnola da poco sposato con Francesca de' Medici, scrisse il suo testo in prosa più lungo: la Gallica historia intitulata Iusta Victoria che offrì in dono alla donna. Nell'introduzione il F. dice di averla trovata "in lingua grammatica" in fondo ad ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , distinta e non affettata nei modi. Le ho parlato ed essa mi ha risposto in modo molto gradevole" (The girlhood of queen Victoria, p. 114; trad. it. in Giazotto, p. 487). Giulia cantò il terzetto da L'assedio di Corinto, "Tanti affetti" da La donna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] rilievo esistono due modelli preparatori in terracotta: il primo, in controparte rispetto alla redazione finale, si trova al Victoria and Albert Museum di Londra ed è assegnato ad Algardi da Jennifer Montagu (1985), mentre il secondo, al Museo ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] una parte del battaglione al suo comando. Il 23 gennaio 1942 il convoglio fu attaccato da aerosiluranti inglesi e la motonave «Victoria», che lo aveva a bordo, fu affondata. Alfredo Pizzoni seppe organizzare un’ordinata calata in mare dei suoi uomini ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] 1838, nuova ed. a cura di M. Brigaglia, Nuoro 2001, pp. 391, 399-401; M. Guérard, Cartulaire de l’abbaye de Saint-Victor de Marseille, II, Paris 1857, n. 1010, pp. 470-473; P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, sec. XI ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] che di lui si sono conservate, i due busti in marmo raffiguranti il padre e la madre dell’artista, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, firmati e datati rispettivamente 1576 e 1578 (Pegazzano, 2017, pp. 170-173, con bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] , Ordinacions y bans, 1433-35, cc. 136 s.). Come esempio di tale contiguità formale si citano le croci barcellonesi quattrocentesche del Victoria and Albert Museum di Londra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] alle armi e in particolare alla dagona a cinquedea di Cesare Borgia (Roma, Casa Caetani) e al suo fodero (Londra, Victoria and Albert Museum, M 101.1869). Yriarte (1891), che in un primo momento identificò l'artista della dagona con mº Ercole ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...