VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] Design, presso il Padiglione d’arte contemporanea di Milano.
Sempre nel 1983 lo stilista fu chiamato a tenere una conferenza al Victoria and Albert Museum di Londra nell’ambito della mostra Arte e Moda. L’anno successivo, a Parigi, in occasione della ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] , l'episodio mitologico, anche temi di carattere cristiano, come quella Ad Ioannem Mallaram Hispanum o la citata De victoria naupactea. Tra i carmi di vario metro e gli epigrammi numerosissimi, appaiono più spontanei quelli giovanili e quelli legati ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] hanno fatto entrare a pieno diritto nell’esigua produzione scultorea del M. un Ritratto d’uomo barbuto (Londra, Victoria and Albert Museum). La terracotta, rintracciata sul mercato antiquario fiorentino nel 1869 e ritenuta erroneamente effigie dell ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C. sono conservate a Londra nel Victoria and Albert Museum, a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] , edita in Venezia nel 1758. Dopo varie vicende fu acquistato nell’inverno 1860-61 da John Charles Robinson, conservatore del Victoria and Albert Museum di Londra, nella cui Biblioteca tuttora si conserva (ms. MSL.1861.7446). Prima che l’opera ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] Ministero dell’Artiglieria, l’Ufficio del Commercio, la Società Meteorologica Britannica, gli Osservatorii di Kew, Toronto, Washington, Victoria; il Governo delle Indie Orientali». A quell’epoca, alla sede principale, al numero 1 di Hatton Garden, si ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] a sinistra, al contrario dell’usuale, costruito nel 1826 o 1827 e donato a Puzzi dal re di Francia (Londra, Victoria and Albert Museum).
Primo insegnante di corno all’apertura della Royal Academy of Music nel 1823 (Strauchen-Scherer, 2006, p ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] in due cori, che il B. inserì in una Messa di requiem a sei voci miste senza accompagnamento di Tommaso Ludovico da Victoria, e da lui diretta al Pantheon in occasione del secondo anniversario della morte di Umberto I (29 luglio 1902), la bellissima ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] accusato di scarso impegno nella repressione dell’insurrezione.
Con un comportamento ambiguo i due generali, scontratisi a La Victoria con gli insorti, non seppero o non vollero sfruttare la vittoria per schiacciare, come era forse possibile, il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] ; Mostra Medicea (catal.), Firenze 1939, p. 53 n. 1; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, II,London 1964, p. 579; K. Langedijk, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...