MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Notre Dame [Indiana], The Snite Museum of art, University of Notre Dame; Madrid, coll. Duca d’Alba), la Figura muliebre del Victoria and Albert Museum di Londra e la Maddalena in collezione privata a Firenze. Il 29 novembre 1572 acquistò una casa in ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] al figlio dell'artista, Elio.
La croce, che ricorda quella precedente della Vaticana, è, con un candeliere, al Victoria and Albert Museurn di Londra: un altro candeliere è presso la londinese collezione Rothschild; dispersi, e forse perduti, sono ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] in esso e scritti dopo il matrimonio di Isabetta (1441), ispirati dall'amore di altre donne (tra le quali una Laura ed una Victoria). La poesia del C., in una fortuna alterna che (in linea di massima fino al Foscolo) gli ha comunque riconosciuto un ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] (cfr. il santarelliano diadema con cammei appartenuto a Georgiana Cecil, prima baronessa Cowley, 1809-10, Londra, Victoria & Albert Museum). Con il ritratto della piccola Napoleona Elisa, donato da Elisa al fratello Luciano, Santarelli ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] una volta da Algardi in particolare dalle sculture della controfacciata di S. Ignazio (una copia del medaglione si trova nel Victoria and Albert Museum di Londra).
Nel 1662 per il cardinal Barberini il G. eseguì, in collaborazione con Sprinati, il ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] figura artistica: fu a Marsiglia (Palais de Cristal), in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, Victoria Palace di Londra).
Rientrò in Italia nel 1923, quando conobbe a Torino la ventenne Clementina Fiorentina Lovisolo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ) ha permesso di attribuire definitivamente a lui gli altri dipinti collegati per via stilistica, il soffitto con Apollo e le muse del Victoria and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Galatea (Firenze, Palazzo Vecchio), eseguito verso il 1570 per lo studiolo di Francesco I, la sua replica in stucco (Londra, Victoria and Albert Museum) non può essergli in alcun modo restituita.
Nel 1573 fu a Milano dove per i successivi otto anni è ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] di Vienna. A certamente suo il rilievo che ritrae l'umanista Francesco Cinzio, ambasciatore alla corte di Mattia Corvino, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Con la morte di Mattia Corvino (1490) cessò l'attività del D. in Ungheria, dove ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] prototipi aulici, pur non consueta, dà luogo a qualche pezzo di non poco significato: è il caso del bel piatto del Victoria and Albert Museum siglato "F. Cozzi 1780" e riproducente noti dipinti del palazzo ducale di Venezia.
In delicata policromia o ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...