ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Italiae, regionum et urbium juris veneti, V, 4,Lugduni Bat. 1722; III, De bello gallico seu Historia Mediolanensis a Gallorum Victoria ad Marignanum usque ad Francisci I Gallorum regis captivitatem (Ambr. A. 140 inf.; Triv. 706)con dedica a Carlo V ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] , i titoli dei paragrafi in cui il B. ha scandito la sua Hystoria ("Quomodo dominus papa ducem recipit cum victoria pro qua sibi anulum prebet ad desponsandummare", oppure: "Hie filius imperatoris ad patrem ire permittitur ad tractandam pacem inter ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] Il Medioevo,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25, 334 ss., 347, 932; J. Pope-Hennessy, Victoria and Albert Museum, Italian Gothic Sculpture, London 1952, p. 24-25; Id., Italian Gothic Sculpture, London 1955, p. 28, 198; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione, ben più attendibile, d'una Relación de la victoria (Napoli 1611), come venne ottimisticamente definito lo scontro.
Sposatosi, il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] le lingueprincipali del mondo, curato da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555), e con il De Saxonica victoria è presente nella raccolta Antonii Terminii... et aliorumillustrium poetarumcarmina (Venezia, G. Giolito, 1554). Ma particolare rilievo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] gli valse contatti con i maggiori scrittori e intellettuali argentini dell’epoca, da Sábato ad Adolfo Bioy Casares, da Victoria Ocampo a Jorge Luis Borges.
Venne reintegrato come funzionario del ministero degli Esteri il 3 gennaio 1945, ma restò ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] a continuare a lungo, seguite da La crisi dell’eroe nel romanzo vittoriano (Firenze 1952), tradotto come The hero in eclipse in victoria fiction (1956). Sempre nel 1952 fu negli Stati Uniti per una serie di conferenze, ma l’anno dopo fu costretto a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] da Perin del Vaga nella cappella Massimi in Trinità dei Monti (distrutti, meno un frammento della Resurrezione di Lazzaro oggi al Victoria and Albert Museum di Londra) hanno fatto pensare al Bonaccorsi come autore di tali disegni e, infatti, già lo ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] . 241-247) e nell’agosto si recò a Cambridge con Calderoni e a Harrow per incontrare la studiosa del linguaggio Victoria Lady Welby.
Nel soggiorno fiorentino collaborò con i più giovani Papini e Giuseppe Prezzolini intorno alla rivista Leonardo: «Un ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] neoquattrocenteschi, tra cui uno in pietra serena con la Madonna col Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, Victoria and Albert Museum, n. 7582-1861: cfr. Ferretti, 1981; Fake?..., 1990), in base ad analogie stilistiche con il ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...