DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] schisma (indirizzate a Dio, alla Vergine, a santi e personaggi diversi); il poemetto in volgare in terza rima Victoria virtutum, interrotto al canto VII, che, nel suo complicato succedersi di costruzioni allegoriche e di reminiscenze culturali tese ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] la vittoria di Ferdinando il Cattolico a Granata contro i musulmani il Carmen lyricum cuius index est triumphus de victoria prefata Bethycae quam vulgo Granatam appellant per eundem Schifaldum, in strofe saffiche, composto dopo il 1492, anno della ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] la sua presenza al matrimonio della propria figlia (già collocato sullo scalone del palazzo Gori a Siena ed oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra: cfr. J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , biglietti d'ingresso per spettacoli ed ex libris. Suoi disegni sono attualmente conservati, tra l'altro, nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum e nel Courtauld Institute a Londra, nella Avery Library a New York (che possiede un album di ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] dispersi, nella sala degli Elementi di palazzo Vecchio.
A questo gruppo riconduceva anche un battiporta acquistato nel 1861 dal Victoria and Albert Museum di Londra. Meno chiari risultano invece i pagamenti eseguiti a favore del L. nel 1559: egli ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] d’arte moderna).
Nel 1915 il M. partecipò all’Esposizione di bozzetti degli artisti veneziani nelle sale dell’hotel Victoria a Venezia e alla LXXXIV Esposizione internazionale della Società amatori e cultori di belle arti in Roma con Ponte Canonica ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] a Roma il 30 nov. 1660. Un probabile ritratto della pittrice è stato riconosciuto in un busto in marmo consevato al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 (Trinchieri Camiz, p. 282), la G. chiese ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] e vergati in bella copia in un codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo Loredan nel 1502. L’opera è conservata al Victoria and Albert Museum di Londra (Res. H 33 KRP E 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] italiano e astronomico (ibid., p. 132). Data attorno al 1600 anche la Vergine con Bambino e s. Giovannino (Londra, Victoria and Albert Museum), gruppo destinato a una nicchia o a un complesso scultoreo, dalle singolari consonanze con l’impresa ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] senza dubbio eseguiti su disegni di Giambattista Tiepolo, qui attivo nel 1743 (G. Know, Catalogue of the Tiepolo Drawings in the Victoria and Albert Museum, London 1960, pp. 16 s., 55 s.), e così anche nei bassorilievi della cappella di villa Rosa ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...