RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] partecipazioni cinematografiche, che furono più modeste: si ricordino Gli attendenti (1961) di Giorgio Bianchi, The secret of santa Victoria (1969; Il segreto di Santa Vittoria) di Stanley Kramer, Il trapianto (1970) di Steno. Intanto, dopo essersi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] , New York 1902, pp. 247, 256; C. N. Scofield, Life and Reign of Edward IV, London 1923, II, pp. 420-28; Victoria History of the Counties of England: Buckinghamshire, IV, London 1927, p. 389; C. S. Gutkind, Cosimo de' Medici, Oxford 1938, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] omonima della medesima basilica forse soltanto nel 1635. Databile a circa il 1632 è, secondo il Wittkower, il ritratto nel Victoria and Albert Museum di Londra, già attribuito all'A. dal Muftoz, per particolare analogia di fattura con il Cardinale ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , Musées royaux d'art et d'histoire); Putto che corre (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Putto con un libro (Londra, Victoria and Albert Museum).
Restando sempre agli anni precedenti il 1629, bisogna considerare come il repertorio dello scultore col ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] a più riprese negli anni a venire. Un progetto per la tomba del pontefice Pio IV, conservato presso il Victoria and Albert Museum di Londra e di recente restituito a Gugliemo Della Porta, reca significativamente in calce la firma «Leonardo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] da G. Alessi e M. Bassi), alternativamente assegnati dalla storiografia a C. Cesariano e al Lombardo. Il disegno conservato al Victoria and Albert Museum di Londra (Moody Collection, box A111, n. 646), ritenuto di mano del L. da Lotz - attribuzione ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] del 1675 e Né mi bisogna né mi basta del 1680 (Parigi, Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a Victoria maxima sempre del 1680 (Firenze, Museo nazionale del Bargello: Toderi - Vannel, 1990, p. 61, fig. 37 R), tutte realizzate per ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 'inquadra - e si comprende in tutto il suo significato - l'emissione, da parte di G., di una moneta recante la legenda "Victoria", un atto con cui il principe tentava di esorcizzare e insieme propiziare la vittoria, tanto più che in città si andavano ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ", le seguenti opere: manta d'argento per la Madonna della Lettera (in collaborazione col padre Pietro); alzata da tavola del Victoria and Albert Museum di Londra (1670 circa); ostensorio del monastero di S. Maria di Montevergine (1670 circa); calice ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] gruppo di miniature a Berlino (Kupferstichkabinett), New York (The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), Londra (Victoria and Albert Museum) e in altre collezioni (da ultimo, Eberhardt, 2011). Caratteri tardi presentano anche i disegni ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...