RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] supplex et acclinis» dal suo Requiem, eseguito durante il funerale solenne.
Restano due ritratti di Joseph Hutchinson (Bath, Victoria Art Gallery e Holburne Museum), e due stampe, di Robert Hancock e Samuel Freeman; Philippe-Jacques de Loutherbourg ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] stati ricondotti più convincentemente ad Alessandro Masnago (Distelberger, 1997). Poco persuasive le attribuzioni a Nizola di un’onice conservata al Victoria & Albert Museum (inv. 2628-55), un cammeo doppio con le effigi di Filippo II e Carlos d ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , sembrarono favorire le mosse dei Veneziani: l'8 maggio fu espugnata Trevi, e il C. cosìriferiva l'accaduto: "...gloriosa victoria, che dirò cussi sono molti anni non esser achaduto la mazor, perché habbiamo expugnato una terra in faccia de lo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] a quelli già noti.
Un presunto ritratto di Ugolino si vedrebbe su una maiolica già nelle raccolte civiche di Forlì (oggi al Victoria & Albert Museum di Londra, inv. 30:104-1866; Reggiani, 1955, p. 293): mostra il volto di un uomo riccioluto, la ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] inventione artium liberalium, pronunciata nella chiesa di S. Eustachio il 18 ottobre 1516), Camillo Querno (Victoria inclyti Francisci Sforciae invictissimi Mediolanensium ducis, de expulsis Gallis triumphantis, 1522). Nel 1526 pubblicò la raccolta ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] cattedrale di S. Paolo (uno dedicato alla Battaglia di Inkermann, l’altro alla Divisione di cavalleria) e, al Victoria Embankment, all’ingegnere e costruttore Isambard Kingdom Brunel, fino ai memoriali eretti in territorio coloniale (a Kanpur, in ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] La Cattedrale di San Lorenzo, 2012, pp. 299 s.). Solleva ugualmente dubbi l’attribuzione del tabernacolo eucaristico in marmo del Victoria and Albert Museum di Londra avanzata dallo stesso Kruft (1971a, p. 285; Zurla, 2016, p. 18), così come quella ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Lubiana con La bohème e Madama Butterfly, poi nel settembre 1946 a fianco di B. Gigli in Manon e La bohème al teatro Victoria Eugenia di San Sebastian; nel 1949 fu al Cairo con T. Gobbi e M. Del Monaco in Madama Butterfly; nell'ottobre 1949, ancora ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] occasione il L. ricorse all'autorità della scuola romana, allegando passaggi estratti da brani di T.L. de Victoria, Palestrina, P. Heredia e propri, per giustificare il procedimento impiegato da Corelli; tuttavia, a differenza della citata Lettera ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] metalli era forse un tentativo di imitare la tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di Marco Aurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella National Gallery di Washington (Hill-Pollard ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...