COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] fidei, composto nel 1272 dal domenicano spagnolo Raimondo Martinez; secondo Antonio Possevino egli avrebbe invece ricalcato la Victoria adversus impios Hebraeos del certosino genovese Selvaggio Porchetti (morto nel 1315), il quale però, a sua volta ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] (774) jusqu’à l’installation des Normands (env. 1100), Oxford 2008, p. 384 e ad ind.; A. Rovelli, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] mobili economici in tubolare metallico. Nello stesso periodo, con la realizzazione degli arredi per la motonave del Lloyd triestino "Victoria" (su progetto di G. Pulitzer Finali e, in parte, dell'ufficio tecnico Ducrot), il D. si assicurò un posto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ignaro della sua vicenda il minorita Agostino Macedo, in un suo poemetto latino, uscito nel 1680, rievocante la Victoria, del 26 giugno 1656, de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del C. "nobile ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] Da rivedere in sede critica le attribuzioni di diverse sculture lignee, a cominciare da un interessante Angelo annunciante del Victoria and Albert Museum di Londra, di supposta, ma non dimostrata, provenienza dal duomo di Pisa (Burresi, 1983, pp. 190 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Palazzo Pitti a Firenze è conservata una testa di Giovane; gli è attribuito inoltre un cammeo con testa di Augusto nel Victoria and Albert Museum di Londra (già nella collezione Earl of Arundel: cfr. Somers Cocks).
Incisore raffinato, il C. nelle sue ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] fase appartengono i tre scomparti raffiguranti le Storie dell’infanzia di Cristo (Melbourne, National Gallery of Victoria; Philadelphia, Pa., Museum of art), particolarmente affini all’Annunciazione romana, di cui in origine potevano costituire ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] 1600 documenti) sono conservate, per concessione degli eredi dello scrittore, nelle Special Collections della E.J. Pratt Library della Victoria University di Toronto: Carteggio inedito di M. P., a cura di A. Urbancic - V. Colella, Toronto 2009 (http ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] tre dee, al poeta di vedere tre dee nella persona della principessa Isabella (IV); i nomi femminili (Perla, Phosphora, Victoria) sono temi per sviluppi virtuosistici (XIV, XXIII, XXIV); il suo stesso ("Carbonius malim quam Carbo dicier") l'occasione ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] -London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and Albert Museum, B. Reade, Ballet designs... (catal.), London 1967, n. 7; Jacques Callot und sein Kreis (catal. a cura ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...