NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] 52; M.D. Shepheard, «Will the real Boccherini please stand up», new light on an Eighteenth- century portrait in the National Gallery of Victoria, in Melbourne Art Journal, 2007, n. 9-10, pp.176-197; Pompeo Batoni 1708-1787. L’Europa delle Corti e del ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] e A. Martini. L’anno successivo, infine, il M. prese parte all’Esposizione di bozzetti di artisti veneziani all’Hotel Victoria di Venezia con Primavera e Asolo, uno dei dipinti dedicati al paesaggio delle colline asolane realizzati fra il 1914 e il ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] di P.P. Paciotti. L'editore stampò inoltre composizioni di F. Anerio, C. del Castillo, L. Marenzio, T.L. da Victoria, G. Pierlugi da Palestrina, R. Giovannelli; I 4 libri delleLaudi spirituali (1583-91) di F. Soto per la Congregazione dell'oratorio ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] la mezza figura d'uomo con la scritta "Me/lot/ius/pito/r'' in una mattonella dell'inizio del '500 nel Victoria and Albert Museum di Londra, proveniente dalla cappella Lombardini in Forlì. Né le tre immagini presentano fra loro somiglianze particolari ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] del Moderno e il busto di Francesco Novello da Carrara, in Archivio veneto, s. 5, XLVI-XLVII (1951), pp. 78-82; Victoria and Albert Museum, Italian bronze statuettes (catal.), London 1961, fin. 83 s., 93; R Weiss, The medaIs of pope Sixtus IV ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] statua di G. Cybo...,in Boll. ligustico..., XIII (1961), pp. 161 ss.; J. Pope Hennessy, Catal. of Italian scuipture in the Victoria and Albert Museum, II,London 1964, p. 543; R. Roli, Le sculture di Guglielmo Della Porta nella cattedr. di Genova,in ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ed altri problemi, in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, p. 661; E. Riccòmini, A.G. P., in Mostra della scultura bolognese del Settecento ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in Bologna, in Arte antica e mod., 1959, n. 6, pp. 183-190; J. Pope-Hennessy, Cat. of Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, London 1964, ad Indicem (busto in terracotta di una Dama della famiglia Lupari); S. Bottari, L'Arca di S. Domenico ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] di Fasano... 2011), Spoleto 2012, pp. 252, 254 e nota 20, 258 s., 266 s., 270; A. Rovelli, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] -1866..., I-Il, Paris 1870 (con prefazione della G.); M.R. Darby Smith, My reminiscences of m. me la marquise de Boissy, in Victoria Magazine, novembre 1873, pp. 12 ss.; E. Nencioni, T. G.G., in Id., Medaglioni, Roma 1883, pp. 123-141; P.D. Pasolini ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...