• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [497]
Arti visive [442]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Musica [46]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] - e già a quel primo istante risalgono le origini della sua straordinaria fortuna; ancora nel sec. 12° Ruperto di Deutz, nel De victoria verbi Dei (PL, CLXIX, col. 1408), riportava il prodigio. A. ebbe come precettore Aristotele e un'eco del profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] il 10 luglio e da Sanlucar de Barrameda il 20 settembre 1519 con 237 uomini; dopo quasi tre anni di viaggio la Victoria ritornò a Siviglia l’8 settembre 1522 con soli 18 uomini. L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Capucci, Roberto

Enciclopedia on line

Capucci, Roberto Creatore di moda italiano (n. Roma 1930). Noto per uno stile scultoreo e sperimentale che sembra prescindere dal tempo e dalle mode, C. nel 1950 ha fondato a Roma una sartoria con il suo nome e nel 1951 [...] sono presenti, in esposizione permanente, in diversi musei come la Galleria del costume di Palazzo Pitti a Firenze e il Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 2005 è nata la Fondazione Capucci con l’intento di preservare e diffondere il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAZZO PITTI – FIRENZE – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capucci, Roberto (1)
Mostra Tutti

Sitwell, Edith

Enciclopedia on line

Sitwell, Edith Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] , 1930; A notebook on William Shakespeare, 1948), e pittoresche rievocazioni storiche: Bath (1932); The English eccentrics (1933); Victoria of England (1936; trad. it. 1987). Postuma è stata pubblicata una sua autobiografia, Taken care of (1965; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – LONDRA – BATH

Fontana

Enciclopedia on line

Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania). Guido Durantino, figlio del pittore di maioliche Niccolò Pellipario, assunse in epoca imprecisata il cognome di F. e tenne a Urbino, fino alla morte [...] . 16º. Tra le opere più note ricordiamo i vasi (1560-70) eseguiti per il duca Guidobaldo II, oggi nella S. Casa di Loreto, e il servizio ducale da tavola, ora in parte al Museo Nazionale di Firenze e in parte al Victoria and Albert Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CASTELDURANTE – MAIOLICA – FIRENZE – LONDRA

Giacomèlli, Mario

Enciclopedia on line

Giacomèlli, Mario Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò l'attività negli anni Cinquanta, realizzando servizi fotografici sociali caratterizzati da malinconiche immagini di stile neorealista: predilesse [...] ricerca sul tema del sogno. Le opere di G. sono presenti nei maggiori musei internazionali (George Eastman House, Rochester; Victoria and Albert Museum, Londra). Tra le esposizioni a lui dedicate: la sezione nella 25ª edizione dei Rencontres de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – LEGNANO – TORINO – ITALIA – SCANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomèlli, Mario (1)
Mostra Tutti

Glaser, Milton

Enciclopedia on line

Glaser, Milton Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] un proprio studio, il Milton Glaser, Inc. Le sue opere sono esposte in diversi musei: Museum of Modern Art di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'Israele di Gerusalemme, Musée de l'Affiche di Parigi. Glaser ha insegnato a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – MILTON GLASER – GERUSALEMME – BOB DYLAN

Pedrell, Felipe

Enciclopedia on line

Pedrell, Felipe Musicista (Tortosa 1841 - Barcellona 1922). Studiò con J. Nin nella cappella della cattedrale di Tortosa. Nel 1867 pubblicò i primi scritti critici. A Barcellona diresse (dal 1873) un'orchestra d'operette, [...] , tra i quali tre poemi sinfonici. Lasciò numerosissime revisioni ed edizioni di musica spagnola, e una serie di volumi e saggi teorici, storico-critici (soprattutto importante l'edizione completa delle opere di T. L. de Victoria) e didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MOTTETTI – TORTOSA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedrell, Felipe (1)
Mostra Tutti

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Symonem de gabis Papiensem", ed è nel suo prima prodotto: le Genealogiae deorum gentilium di G. Boccaccio (Vicentiae 1487). Nella Victoria contra Iudaeos di Pietro Bruto (ibid. 1489), che fu la terza edizione da lui stampata (la seconda non ha nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] forse 1583) e un sole radiante dal volto umano, forse l'impresa di una famiglia o di una corporazione veronese (Londra, Victoria and Albert Museum: Avery, 1992, p. 47); quella firmata e datata 1585 in corrispondenza del medaglione con una Madonna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 50
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali