CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] fu per vari anni direttore delle stagioni d'opera all'Old Vic Theatre di Londra, poi dal 1889 direttore musicale della Royal Victoria Hall di L. Baylis. Morì a Londra l'8 giugno 1941; Clarence Collingwood (Londra 1863-1918), apprezzato compositore d ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , L. B. Sa vie, son œuvre, Paris 1962; J. Kennedy, L. B.: 1743-1805, in Annual Bull. Of the National Gallery of Victoria, IV (1962), pp. 16-19; G. Salvetti, I sestetti di L. B., in Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, n. s., XXIV ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...