OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1987; M. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel Victoria and Albert Museum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] appaia, è riconoscibile anche senza iscrizione, dalle ali e dai suoi attributi, corona e palma. Pure essa è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto che il ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] originario dell’Inghilterra, usato specie nel 13°-14° sec., di carattere particolarmente sontuoso (piviale di Sionne, Londra, Victoria and Albert Museum, 13° sec., e quelli delle cattedrali di Pienza, Bologna, Toledo ecc.); o. theutonicum, variante ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vite. È un pezzo straordinario, uno dei maggiori capolavori dell'arte tessile. Di pari livello è una doppia banda del Victoria and Albert Museum di Londra in cui nelle concavità di un tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 6742
vici, HAKEN
c. vici( ) lar( ), C.I.L., X, 8053, 202
c. vici( ) ri( ), C.I.L., XV, 6740
victor, C.I.L., VIII, 22644, 347-349
victoria, C.I.L., XIII, 10001, 337
victorialis, IVÁNYI, 874, 2952
victorinvs, C.I.L., VIII, 22644, 351
victorivs, C.I.L ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ed iconograficamente, inoltre, i confronti più pertinenti sono quelli che si possono fare con stoffe copte (ad esempio, quella del Victoria and Albert Museum, Cat. Mostra di Essen, numero 270) e con pitture egiziane, quali quelle di Hermoupolis Ovest ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] . Dal 15° al 16° sec. abbondano gli esempi di ricca coltelleria (come, per es., quella di Giovanni di Borgogna, 1419, nel Victoria and Albert Museum di Londra). Nel 18° sec. si usò per il manico anche la porcellana e la madreperla. Nel moderno design ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] de Santiago, donata da Alfonso III alla tomba di s. Giacomo nell'874, è andata dispersa nel 1906. La Cruz de la Victoria di Alfonso III, del 908, di tipo latino, alta cm. 92, rivela nella disposizione, nella tecnica e nell'iconografia chiari rapporti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -119; M. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel Victoria and Albert Museum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, a cura di A.R. Calderoni Masetti, BArte ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] figurazioni relative ai culti pagani (ad esempio il d. dei Nicomachi e dei Simmachi, c. 400, Parigi, Musée de Cluny e Londra, Victoria and Albert Museum; d. di Asklepios e Igea, c. 400, a Liverpool).
In conformità all'uso originario di dittici per le ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...