Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] , una statuetta argentea di Mercurio, oltre a stele funerarie di soldati romani e altari dedicati alle Matrone, ad Hercules Saxanus, alla Dea Victoria.
Akademisches Kunstmuseum. Contiene una gipsoteca, alcuni originali greci, ceramica attica, monete. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] der Grosse, Lebenswerk und Nachleben, 4 voll., Düsseldorf 1965-1968; J. Beckwith, The Adoration of the Magi in Whalebone (Victoria and Albert Museum Monographs, 28), London 1966; G.G. Belloni, Il castello sforzesco, Milano 1966; V.H. Elbern, Vier ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] per caso fu scoperto dall'architetto francese Bocher, del quale rimangono solo alcuni disegni tuttora inediti, depositati al Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 1811 è visitato in forma privata dal Cockerell e dallo Haller von Hallerstein ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] le borchie, come in una lastra funeraria incisa del cimitero di Priscilla, in una di Sabino del Laterano, in una di Victoria al Laterano, mentre in una del Museo delle Terme (67726) è rappresentata una più ricca decorazione di borchia inquadrata da ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] Hercules pacator. A sua volta P., indicata come tale, assume sembianze e attributi di altre divinità, per esempio di Victoria, Virtus, Fortuna, Salus e Aequitas. Si riconosce proprio in questo scambio la immensa Romanae pacis maiestas, di cui parla ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] insieme un unico globo al centro del trono, dietro la spalliera del quale è la Vittoria con le ali spiegate. Legenda: Victoria Augg, nelle monete con M. sul rovescio; Bono reipublicae Nati, in quelle con Vittore, un volto giovanile e delicato che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] del Nuovo Galles del Sud. Un terrapieno circolare scavato da D. Frankel a Sunbury, non lontano da Melbourne (Victoria), aveva al centro un piccolo tumulo lapideo, mentre la superficie circostante era cosparsa di schegge litiche, utilizzate forse ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] ). Di conseguenza anche la datazione può essere riesaminata, tanto più se il gruppo riunito intorno al dittico del Louvre-Victoria and Albert può essere anticipato. Alla valva del British Museum si possono avvicinare un dittico con scena di Venatio ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] (Volbach, 115 e v, 117, del 420-30), Parigi, Louvre (Volbach, 121, V sec.), e il cosiddetto dittico Andrews (Londra, Victoria and Albert Museum, Volbach, 233, ivi datato al IX sec. ma diversamente dal Beckwith e da altri).
Tutti questi monumenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che ebbero i loro massimi esponenti nelle figure di F. Guerrero, D. Ortiz, A. de Cabezón e soprattutto T.L. de Victoria, il più celebre di tutti. Parallelamente si sviluppò un repertorio per liuto e per chitarra.
Nel 17° sec. non si produssero ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...