DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] and Albert Muscum di Londra (Barbero, 1974, p. 14; ma cfr. anche J. Pope Hennessy, Catalogue of the Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella National ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] . Nel 1961 il Roethlisberger faceva il punto della situazione e aggiungeva un disegno d'albero di piccole proporzioni del Victoria and Albert Museum a Londra che porta l'iscrizione "Desiderio".
Il Roethlisberger (1983) ha attribuito al D. due dipinti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a gara non solo da privati, ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, e dal City Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] affermato di "galanteria" coniugale: esso appare per esempio nella cornice in stucco di uno specchio fiorentino conservato al Victoria and Albert Museum a Londra.
La simbologia amorosa compare anche in uno degli affreschi che il F. dipinse attorno ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] delle porte in bronzo per il duomo. Di quest'opera sfortunata ci è rimasto soltanto un rilievo: la Lamentazione del Victoria and Albert Museum a Londra; è una fusione scadente, evidentemente una prova. Non è chiaro che cosa abbia indotto Donatello ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] , Ordinacions y bans, 1433-35, cc. 136 s.). Come esempio di tale contiguità formale si citano le croci barcellonesi quattrocentesche del Victoria and Albert Museum di Londra e quella della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] alle armi e in particolare alla dagona a cinquedea di Cesare Borgia (Roma, Casa Caetani) e al suo fodero (Londra, Victoria and Albert Museum, M 101.1869). Yriarte (1891), che in un primo momento identificò l'artista della dagona con mº Ercole ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] (di chiara derivazione dal più noto gruppo del Pollaiolo) conservati al museo di Plymouth (senza alcun piedistallo) e al Victoria and Albert Museum di Londra (con supporto in bronzo). Si pone così il problema di una possibile attività scultorea del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] (1786)per la bella cifra di 1.000 zecchini al conte J. von Fries per il suo palazzo di Vienna (ora al Victoria and Albert Museum di Londra). Quando nel 1787 Angelica Kauffmann farà il ritratto di von Fries, vi porrà sullo sfondo il Teseo canoviano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] lombardesca del palazzo da Pola (1488), i ricchi poggioli del quale, transenne traforate simili a quelle dei Miracoli, sono al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti altri lavori a Venezia nei quali il L ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...