ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] bronzo della Collezione Estense, in Bollett. d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 433-457; E. Maclagan, Victoria and Albert Museum: Catalogue of Italian Plaquettes, London 1924, p. 48; L. Planiscig, Kunsthistorisches Museum: Die Bronzeplastiken, Wien 1924 ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] stessa città; nei Musei civici di Milano, di Torino e di Cremona; nel Museo nazionale della ceramica a Sèvres, nel Victoria and Albert Museum di Londra, in collezioni private di Roma, Firenze, Bologna, Faenza.
Pur non mancando esemplari ornati con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] Giovanelli; una Madonna col Bambino nella sagrestia della chiesa di S. Giustina a Padova; un disegno di un altare nel Victoria and Albert Museum di Londra. È stata inoltre supposta una sua collaborazione con Donatello alla statua di S. Giovanni nella ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] circa una cinquantina di esemplari, distribuiti tra i musei di Parigi (Louvre e jacquemart-André), Londra (Victoria and Albert), Cambridge (Fitzwilliam), Milano (Castello Sforzesco), Firenze (Bardini), Berlino Est (Schlossmuseum), Amburgo (Museum fur ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] parrocchiale di Pigna, in Riv. ingauna e intemelia, XVIII (1963), pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, London 1964, pp. 386-392, 246-252; A. Dellepiane, I portali, Genova 1969, pp. 15 s.; H ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] of the Cardinal of Portugal at S. Miniato in Florence, Philadelphia 1964, v. Indice; J. Pope-Hennessy, Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di S. Pietro della stessa città (Bartalini, 1991, p. 81 n. 8) e quello di Usimbardo o Pietro Usimbardi conservato al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy, 1963; Bartalini, 1991, p. 81 n. 8). Probabilmente in questo periodo l’artista ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , Eternità, Lupa romana, Tevere e Brenta,va datata al 1547. Altre attribuzioni all'A. sono quelle di una Venere dormente nel Victoria and Albert Mus. (A. Venturi) per analogia con i rilievi della loggetta; della base di un tavolo con stemmi e vecchi ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, p. 24 (per Stefano); P. Williamson, Acquisitions of sculpture of the Victoria and Albert Museum, 1986-1991, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), 2, p. 880 (per Vincenzo); S. Meloni Trkulja ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] piccoli manufatti a pasta dura di colore grigio.
In numerose raccolte pubbliche (Treviso, Musei civici; Londra, Victoria and Albert Museum; Milano, Museo del Castello Sforzesco; Torino, Museo civico) e private si conservano minuscole scatole ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...