ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] romana di Pomponio Leto fu pubblicato a sua cura a Parigi nel 1501; nel 1502 uscì un suo poemetto, il De secunda victoria Neapolitana, dove si esaltavano le imprese dei Francesi di Luigi XII nell'Italia meridionale: il che non gli impedì più tardi di ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] Corinthiacum Non. octob. 1571 partam poemata varia, Venetiis 1572, e stamp. a sé a Napoli nel 1572 (Naupctiaca Victoria Ad Illustriss. et religiosiss. Principem Marium Carafam), questo tema si complica nel tentativo di ridurre fatti e personaggi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] Candia,oggi perduta, giudicata da J. Rilli di argomento fiero e bizzarro; di due poemetti latini, De Actiaca victoria e De eadem victoria ad Maurum Textorem,pubblicati nella raccolta di poeti latini, apparsa a Firenze nel 1719 per i Tartini & C ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] la vittoria dell'Alviano sul duca di Brunswick; sullo stesso argomento il B. scrisse anche un Panegyricus de clarissima victoria Magnanimi Ducis B. Liviani contra Germanos, pubblicato dal Di Florio alle pp. 78-86 dell'opera citata. Prima opera ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] C., Bartolomeo (valente autore di epigrammi latini ed in particolare dei distici Venetorum contra Gallos pugna compendiosa et felicissima victoria, pubblicati di recente da P. Guerrini nelle Mem. stor. della diocesi di Brescia, III [1960], pp. 94 s ...
Leggi Tutto
CELSANO, Barnaba
Marco Palma
Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza.
Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] elogiative scambiate tra il vescovo di Cattaro Pietro Bruto e il C., che lo incita alla pubblicazione dell'ormai pronta Victoria contra Iudaeos. Nel maggio 1482 apparve infine, per i tipi di Iacobus de Dusa, l'editio princeps delle opere di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Lavagnola da poco sposato con Francesca de' Medici, scrisse il suo testo in prosa più lungo: la Gallica historia intitulata Iusta Victoria che offrì in dono alla donna. Nell'introduzione il F. dice di averla trovata "in lingua grammatica" in fondo ad ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] 'amore di G. Bonaspetti. Nel luglio seguente la compagnia salpò da Genova alla volta di Buenos Aires, debuttando presso il teatro Victoria con Dora di V. Sardou, e Il povero Piero di F. Cavallotti. Nonostante le ripetute repliche, i teatri pieni, l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] di giurisprudenza, pronunciò e pubblicò a Milano un'orazione De iurisprudentia.
Le ultime due orazioni - Dehistoria e De victoria Bohemica, dettata in soli due giorni subito dopo l'annuncio della vittoria - risalgono rispettivamente al 1756 e al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] il friulano Giovan Battista Scarsaborsa dedica il suo poemetto epico in esametri latini De felicissima adversus Turcas navali victoria ad Echinadas libri tres, Venetiis 1573), a tangibile testimonianza della "servitù", che a lui lo lega (forse non ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...