PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] il 10 luglio e da Sanlucar de Barrameda il 20 settembre 1519 con 237 uomini; dopo quasi tre anni di viaggio la Victoria ritornò a Siviglia l’8 settembre 1522 con soli 18 uomini.
L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] aveva pubblicato, sempre a Lovanio e per le stampe dello stesso Johann von Paderborn, una Gratulatio ad Maximilianum de victoria Morinensi triumphantem e nell'aprile del 1486 per le cure dello stesso tipografo un altro panegirico in occasione dell ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] battaglia». L’Oratione fu pubblicata l’anno dopo – dunque preceduta nella stampa da quella della successiva Oratio de victoria Christianorum ad Echinadas habita in templo divi Marci 14 K. novem. 1571 (Venezia 1571) dell’umanista Giovambattista ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] con l'inganno dal vice presidente A. Bustamante, l'A. riprese ancora le armi sconfiggendo l'esercito dell'usurpatore a Ciudad Victoria (7 ag. 1832) e poi a San Luis de Potosí, imprese, queste, che gli valsero il comando generale dei Quattro Stati ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] di assedio L., "ingenio providus, corporis virtute laudandus, negotiis militaribus curiosissimus, in angustiis pervigil, de hostium victoria sollicitus" (Landolfo, II, 26), accompagnato da Alberio, valvassore, si recò presso l'imperatore Enrico III a ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] . (Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo, Heidelberg), stabilì che il titolo originario doveva essere probabilmente Nativitas et victoria Alexandri Magni, che si legge nel manoscritto più antico (il codice Historicus, 3 della Staatsbibliothek di ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] , edita in Venezia nel 1758. Dopo varie vicende fu acquistato nell’inverno 1860-61 da John Charles Robinson, conservatore del Victoria and Albert Museum di Londra, nella cui Biblioteca tuttora si conserva (ms. MSL.1861.7446). Prima che l’opera ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] , i titoli dei paragrafi in cui il B. ha scandito la sua Hystoria ("Quomodo dominus papa ducem recipit cum victoria pro qua sibi anulum prebet ad desponsandummare", oppure: "Hie filius imperatoris ad patrem ire permittitur ad tractandam pacem inter ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione, ben più attendibile, d'una Relación de la victoria (Napoli 1611), come venne ottimisticamente definito lo scontro.
Sposatosi, il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] le lingueprincipali del mondo, curato da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555), e con il De Saxonica victoria è presente nella raccolta Antonii Terminii... et aliorumillustrium poetarumcarmina (Venezia, G. Giolito, 1554). Ma particolare rilievo ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...