TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] I.R.E., XLII (1954); J. W. Wentworth, Color television engineering, New York 1955; C. P. Ginsburg, Comprehensive description of the Ampex videotape recorder, in Journal of the S.M.P.T.E., LXVI (1957), pp. 177-182; H. J. v. Braunmühl e O. Schmidbauer ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] a questa categoria i sistemi normalizzati dall'IEC tramite le pubblicazioni IEC 602 (Type B helical video recorder) e IEC 558 (Type C helical videotape recorder). Entrambi utilizzano nastri di altezza 25,4 mm (un pollice) montati su bobine; il primo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e successiva quantizzazione dei coefficienti. Lo standard MPEG-1 è orientato alla memorizzazione del video e dell'audio su supporti come i noti CD-ROM e i nastri DAT (Digital Audio Tape) e alla trasmissione con velocità fino a circa 1,5 Mbit/s.
Le ...
Leggi Tutto
home video
〈hóum vìdiou〉 locuz. ingl. [comp. di home «casa» e video(tape) «videocassetta» o video(recorder) «videoregistratore»], usata in ital. come s. m. – Genericamente, il settore della produzione e del commercio di videocassette, DVD...
videotape
〈vidioutèip〉 s. ingl. [comp. di video- «video-» e tape «nastro»] (pl. videotapes 〈vidioutèips〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso frequente anche in Italia, corrispondente all’ital. videoregistrazione, o anche a videonastro...