Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] in cassetta, e con qualche anno di ritardo, smaterializzato in forma digitale.
Le fiabe: il cinema, il fumetto
Al cinema – veicolo di e goduto da centinaia di migliaia di utenti in un video di Youtube, che si divertono alle sue lunghe sequenze ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , con la disponibilità di nuove tecnologie (a partire dal video) e sullo sfondo della nascita delle televisioni private, che tra il 2013-14, periodo in cui la conversione al digitale delle sale, con gli inevitabili costi aggiuntivi che ne sono ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] a dismisura lo spazio per mettere alla prova le capacità di giovani autori, per es. nel cortometraggio e nel video (anche digitale). Quest'ultimo ha conosciuto, insieme al documentario, stagioni di intensa operatività e ha modificato e facilitato i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] elettroniche e nel 1950 venne definito lo standard NTSC per le trasmissioni video a colori. Lo schermo del computer poteva essere trattato in maniera sia analogica sia digitale; l'approccio analogico consentiva di scrivere sullo schermo con una penna ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] sullo schermo si concretizzò soprattutto nel musical, genere che all'epoca vide il trionfo della coppia Fred Astaire/Ginger Rogers.
In più di reparto effetti speciali che la nascente tecnologia digitale aveva reso possibili senza il dispendio ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e l’antifascismo nonché una notevole raccolta di testimonianze video registrate sugli stessi argomenti. A partire da tale finanziano progetti di ampio respiro (per es., la Biblioteca digitale italiana). Questi ultimi sono, in massima parte, destinati ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] rispetto a potenziali interferenze e disturbi dovuti alla propagazione.
I sistemi digitali sono in grado di trasportare sia segnali a tempo continuo, come la voce o un video ripreso da una telecamera, sia segnali a tempo discreto, cioè sequenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] La creazione di nuove piattaforme per la diffusione di canali digitali satellitari, con la nascita di pay tv e pay- anzi. L’importante è che un intellettuale, anche quando è in video, rispetti il suo obbligo morale: quello di tenere alto il discorso ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] sono stati il paese in cui si è diffusa prima la televisione digitale, satellitare, terrestre oppure via cavo, e dove la diffusione dei si è detto, la maggior parte dei grandi giornali esteri vide la luce verso la fine del Settecento, spesso su uno ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] limiti di 6 nanometri, quasi alla frequenza di scansione video.
Nel 2001 il National institute of standards and il primo circuito logico al mondo a molecola singola. Nel mondo binario digitale fatto di 0 e 1, un invertitore di tensione cambia uno 0 ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...