Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] recitazione degli attori ed era controllato grazie a un sistema video. Inoltre Kubrick usò lenti dall'ampio spettro, da 24 a controllo a distanza della ripresa e del visibile con sistemi digitali. La steadycam, invece, inventata da Garrett Brown, è ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] in spazi ristretti ed essere controllato attraverso un video remoto che consente all'operatore di manovrare la
R. Rovescalli, Il cinema e le sue sorelle. L'evoluzione digitale nella tecnica e nel linguaggio del cinema, della televisione e della ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] loro vi sia un nesso coerente. La televisione è una forma di mediazione sociale mentre il video è una realizzazione personale, che trova oggi forme digitali di distribuzione; ma la TV non può più farne a meno, perché Internet ha generato attenzione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] vende immobili o vestiti o automobili, conosce nuovi amici e contrae obblighi che non esistono fuori della rappresentazione digitale del video. Il civilista sarebbe qui portato a ragionare secondo schemi antichi: i contratti che hanno a oggetto beni ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Novanta hanno portato alle estreme conseguenze il linguaggio del video, esaltandone la pulizia e la chiarezza minimale, tipica formatisi in stretto contatto con il mondo del digitale e dell'arte contemporanea: Hein-Peter Schwerfel, Christophe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] più o meno apocalittiche, connettendo la danza, il video, il teatro. Parallelamente cambiano orientamento riviste come "Hystrio il teatro che si mescola con l’immagine, con la creazione digitale, con un tipo di danza che introduce sui suoi parquet le ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] ) già avviata alla fine degli anni Cinquanta. La stagione strutturalista ha ceduto il passo nell'era digitale soprattutto alle tecniche di skratch video, mentre non è mai venuta meno la passione per il cinema astratto su pellicola con esperimenti ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] stato edito da M. Gatta (Macerata 2011). Poche le testimonianze in video, riunite in G. Sica, Umberto Saba. «Il Canzoniere», regia consultabile in rete (www. internetculturale.it) la versione digitale della Mostra Umberto Saba. La poesia di una vita ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] costruito sul set o preso dal vero, il cinema postmoderno con l'immagine digitale o virtuale è in grado ormai di farne a meno, disegnando direttamente sulla pellicola o sul video i suoi oggetti, volti o luoghi. L'immagine virtuale si differenzia dall ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] arrampicandosi sulle interlinee che separano un f. dall'altro. Nel video musicale 7 days (2000) diretto da Max e Dania, di consumo.
Con il passaggio prima all'elettronica e poi al digitale, non ha più senso parlare di f., ma si dovrebbe ragionare ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...