• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [45]
Cinema [35]
Temi generali [27]
Telecomunicazioni [23]
Ingegneria [19]
Comunicazione [14]
Informatica applicata [17]
Arti visive [16]
Internet [12]
Fisica [11]

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] dell’industria dei media e dell’intrattenimento, dalla musica digitale (iTunes), ai libri (Amazon), ha rilevato la presenza social networks (Facebook), MP3 blogs e programmi di video sharing (Youtube) che consentono ad una vastissima popolazione ... Leggi Tutto

MP4

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP4 – Formato per file multimediali basato su MPEG-4 (Moving picture experts group), standard internazionale per la codifica dei flussi audio e video progettato per la distribuzione di prodotti audiovisivi [...] e multimediali con diversi mezzi (televisione digitale ad alta definizione, Internet, reti mobili, servizi video a richiesta), in grado di salvare al suo interno altre informazioni come sottotitoli o foto. Il nome proviene anche dall’estensione ... Leggi Tutto
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – INTERNET – MP3 – IEC – ISO

youtubismo

NEOLOGISMI (2018)

youtubismo s. m. (iron.) La visione ossessiva di video in YouTube. • Si resta inchiodati [...] da questo esordio visualmente sciolto nel cemento (indipendente finanziariamente), «Gli arcangeli» [di Simone [...] Segno che «Nodo alla gola» di Hitchcock (il nietzschismo di provincia come sottoviolenza) non convince più: molto sesso, ma col digitale è algido; piscina; taxi; soldi; aborto (non si fa mai!); università, coca-party, l’alba dopo la festa, sberleffi ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO COSTANZO – YOUTUBE – ABORTO

pay TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay TV <pèi tiivìi> (it. <pèi tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Rete televisiva commerciale che consente la visione dei propri programmi soltanto dietro il pagamento di [...] a pagamento, satellitare, è stata Telepiù nel 1990, seguita da Stream TV nel 1995, entrambe confluite nel 2003 in Sky Italia. La pay TV si articola anche nelle modalità e video on demand, servizi offerti in particolare sul digitale terrestre. ... Leggi Tutto

open knowledge

Lessico del XXI Secolo (2013)

open knowledge <ë'upën nòlìǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello per la produzione, l'accesso e la redistribuzione della conoscenza, secondo principi di condivisione potenzialmente [...] ambito ricadono i dati (grezzi o elaborati) e contenuti di varia natura (testuali, audio e video) solitamente nella loro forma digitale, originati da fonti di natura privata, commerciale o governativa. La nozione è considerata come il capostipite ... Leggi Tutto

dithering

Lessico del XXI Secolo (2012)

dithering <dìdħëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione intenzionale di un rumore casuale al campionamento di un segnale analogico per correggere gli errori di quantizzazione e prevenire [...] di distorsioni sistematiche. Durante la conversione di un segnale audio o video in digitale è inevitabile l'introduzione di errori dovuti all’arrotondamento del valore digitale ottenuto (errore di quantizzazione). Gli effetti di tali errori sono ... Leggi Tutto

DVI

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVI agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] electronics standards association Video graphics array), consigliata per monitor LCD e CRT (v. ) con ingresso analogico, e di tipo DVI-D, che al contrario trasporta solamente segnali digitali e può essere di tipo single link, con un trasporto massimo ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – LCD – CRT

syndication

Lessico del XXI Secolo (2013)

syndication <sindikèišn> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio offerto da diversi siti web che mettono a disposizione i propri contenuti (news, articoli, post, video) attraverso i protocolli [...] possono essere raccolti e filtrati ed eventualmente letti e riprodotti anche con l’uso di applicazioni o servizi online, i cosiddetti aggregatori (v. ). La s. velocizza il trasferimento delle conoscenze e delle competenze nel formato digitale. ... Leggi Tutto

Subber

Lessico del XXI Secolo (2013)

subber <sḁ'bë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Neologismo (propr. «sottotitolatore») con cui si indica gergalmente l'appassionato di serie TV, film, programmi TV, che traduce tali [...] prodotti rendendoli disponibili sul web in formato digitale ad altri fruitori. Questa pratica di fandom, legata prodotto dai s. viene letto dai riproduttori video su computer e si lega così al video di riferimento costituendone i sottotitoli. I s. ... Leggi Tutto

cinema mobile

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema mobile cìnema mòbile locuz. sost. m. – Fruizione di un film su un dispositivo mobile (cellulare, smartphone, tablet ecc.). Si tratta di un settore dalle notevoli possibilità, anche se per ora [...] lavora su reti mobili UMTS (Universal mobile telecommunications system) e su DVB-H (Digital video broadcasting-handheld), versione mobile del digitale terrestre. Le difficoltà di sviluppo di questo mercato sono essenzialmente legate all’elevato costo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali