• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [45]
Cinema [35]
Temi generali [27]
Telecomunicazioni [23]
Ingegneria [19]
Comunicazione [14]
Informatica applicata [17]
Arti visive [16]
Internet [12]
Fisica [11]

SIMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMULATORE Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] di un convertitore A/D D/A (analogico-digitale e digitale-analogico). L'elaborazione dei vari programmi avviene nel di informazioni. Ciascun pilota ha inoltre una tastiera e un video per comunicare con gli elaboratori; per mezzo della tastiera i ... Leggi Tutto
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – BOMBARDIERI STRATEGICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULATORE (6)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Novanta, nelle tecnologie digitali: Dolby Digital, DTS (Digital Theater System), SDDS (Sony Dynamic Digital Sound). L’ e il 2003, gli annuali MTV Video music awards contemplavano anche la categoria di Miglior video tratto dalle musiche di un film ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] conseguentemente mettono in pericolo l’’identità digitale’ dell’utente stesso, aprendo la .J. Crowley, L.C. Mayes et al., Are Internet use and video-game-playing addictive behaviors? Biological, clinical and public health implications for youths ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] Network, Rete digitale a servizi integrati). Il telefono potrà ricevere ordini verbali, comandare l'impianto luce e di riscaldamento, rispondere con voce sintetizzata. Sarà sviluppato il video-telefono. La c. sarà dotata di un centralino con più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

SOCIAL NETWORK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIAL NETWORK. Paolo Marocco – Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia Un [...] di tutti i giorni. Non solo, dato che un s. n. digitale permette un controllo dei legami basato su algoritmi e modelli formali, la sua altri media, grazie ai clic degli utenti su immagini e video originari di questi ultimi. Ci si chiede se l’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI GIOCHI – COMUNITÀ VIRTUALI – PRIMAVERA ARABA – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIAL NETWORK (3)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto. Conservazione e restauro del film di [...] quesiti posti dalla ‘rivoluzione’ digitale in corso. L’affermarsi della tecnica video e, negli ultimi quindici di Bologna, s’impegnano a garantire accanto alla proiezione in DCP (Digital Cinema Package) anche quella in 35 mm (v. oltre Filologia del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BRITISH FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D’ORCHESTRA – JOSEPH VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] consultazione o navigazione. A prescindere dalla mera riproduzione digitale di formati cartacei, sono ormai numerosi gli esempi di libri elettronici dotati di integrazioni audio-video, spesso indispensabili per una comprensione efficace della parte ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] del LED. Un sistema di controllo può essere analogico o digitale. Il sistema analogico più diffuso è detto 1-10V, e base di matrici LED bidimensionali, utilizzate per riprodurre segnali video: se le matrici occupano intere facciate di edifici ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

Libro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libro Alessandro Laterza Innovazione tecnologica Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] alla macchina da stampa'), che, a partire dal file digitale, consente l'incisione diretta delle lastre, preventivamente montate su le immagini e gli apparati di corredo, definendo in video i dettagli più minuti d'impaginazione. Operazioni una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: EDITORIA PER RAGAZZI – DESKTOP PUBLISHING – ITALIA MERIDIONALE – PERSONAL COMPUTER – VIDEOSCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

APPLICAZIONI ED ECOSISTEMI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] ; Instagram, che nasce per la condivisione di foto e video e deve il suo successo alla fondazione di una comunità sue diverse forme, che promuove il successo o l’insuccesso dei beni digitali. Più una piattaforma è in grado di creare delle comunità – ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – ALTA FEDELTÀ – GOOGLE MAIL – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali