Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Risultati ottimali vengono ottenuti con il ricorso al suono digitale del sistema Dolby, capace di elevare ulteriormente la qualità e della visualizzazione immediata delle sequenze su video è possibile un diverso rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] prodotto e i percorsi del consumo e il cinema sembra cedere al primato del video. Le nuove tecnologie di distribuzione dei film e le tecnologie digitali (v. digitale, cinema) hanno imposto una domanda e un consumo diversi e complementari rispetto a ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] 1981, ha cominciato a espandersi il circuito illegale delle sale video. Pochi i cineasti di cui si hanno notizie; tra i ha prodotto Stories about love (2000), interamente girato in digitale e suddiviso in tre episodi, tutti appartenenti al genere ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] alla componente musicale si deve a Ricciotto Canudo, che vide (Manifesto delle sette arti, 1911) il binomio cinema- o contrarre un evento sonoro, purché già registrato con tecnica digitale ‒ senza influire sul timbro e sull'intonazione. Un caso ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] , infrangendo uno storico tabù, le donne filmmakers israeliane ‒ quasi sempre utilizzando il più agile supporto del video e del digitale ‒ hanno assunto un ruolo cruciale nel fornire una testimonianza, attraverso un punto di vista decisamente fem ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] e processore sono un tutt'uno).I primi prototipi di dischi digitali (audio) furono proposti nel 1977 da tre produttori giapponesi: la visualizzazione e l'ascolto. MPEG-1 era stato adottato dai video CD e dai CD-I di Philips, ma la qualità era ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] dal bianco e nero al colore negli anni Cinquanta e successivamente, negli anni Novanta, anche la nuova tecnologia video e digitale. A contraddistinguere la prima fase di rinnovamento furono due film: Awlād al-ḏawāt (1932, Gli aristocratici) di M ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] a essere girato in pellicola e postprodotto in digitale. Esiste anche una produzione di shorts realizzati appositamente costituito solitamente dagli spezzoni più significativi del film; music video o pop promo (in Italia videoclip), genere destinato ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] adattamento a differenti applicazioni da parte della tecnologia digitale sia, più specificatamente, al fatto che la della rete non permette la diffusione on-line di film e video, dotati di sufficiente qualità, come invece è accaduto nel settore ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] proliferare delle immagini, accelerato dalla rivoluzione digitale. Nel legare le proprie riflessioni formali moltiplicazione dei punti di vista offerta dalle nuove tecnologie leggere e video. È un tema questo che ha da sempre appassionato un regista ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...