Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] maggior successo ha saputo integrarsi nel nuovo ambiente multimediale digitale, dando origine a forme fruitive variegate e innovative 'utente, si collega a Internet e controlla quali audio o video sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] anni sessanta da Ivan Sutherland, che negli anni successivi sviluppa anche i primi modelli di video-casco, nonché i programmi capaci di generare immagini digitali stereo che mutano quando l'osservatore, muovendo la testa, cambia punto di vista. Un ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di un feedback immediato all’addestramento attraverso un sistema di comunicazioni digitali in dotazione ai soldati e registra un’intera sessione in termini di audio e video per la successiva valutazione tra soldati e comandanti. Un’unità MOUT ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] a prendersi carico della gestione e del trasferimento di tale informazione in forma digitale, il suo contenuto è prodotto dagli uomini che stanno davanti al video e alla tastiera. Naturalmente, come ogni analogia, anche questa non esaurisce tutti gli ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , invece, alla fine del XVII sec., epoca che vide la nascita di un’altra significativa invenzione, attribuita al tedesco l’adesione, il toner si fissa sulla carta.
Nella stampa digitale la carta condiziona molto la qualità: il valore di umidità ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] o brevi filmati, o allo scambio di foto e video commentati attraverso i social network, o ancora alla fortissima e sono naturalmente assai diffuse anche al di fuori del mondo digitale, ma l’integrazione dei diversi codici comunicativi è più frequente ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] reti telefoniche, permettendo, insieme all’utilizzo del linguaggio digitale, lo sviluppo di nuovi servizi (dai più via e-mail file anche molto grandi, di scaricare musica e video, o di vedere la televisione in diretta attraverso lo schermo del ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...