Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha come mezzo espressivo la fotografia; nell’ambito della videoarte operano E. Wurm (n. 1954), P. Friedl (n. 1960), oltre al duo Granular Synthesis (K. Hentshläger e U. Langheinrich ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] forme spettacolari, come il t. delle marionette, gli happening, i collage, e nuovi linguaggi artistici come la videoarte. Hanno altresì tenuto presente la lezione dei caffè letterari, delle serate di Marinetti, del cabaret mitteleuropeo e parigino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quali il corpo e l’identità sessuale e fisica: oltre a V. Frenkel (n. 1938), una delle maggiori esponenti della videoarte attiva anche nel campo della scultura, dell’incisione e della poesia, si sono affermate C. Whiten (n. 1945), che utilizza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (MAC’s), nella miniera carbonifera del Grand-Hornu, si ricordano ancora: M.-J. Lafontaine, che lavora nel campo della videoarte; M. Desguin, che propone con sculture e installazioni, tematiche legate al tempo e alla memoria; L. Vandevelde, le cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra fotografia, video, installazione e azione. Lavora nell’ambito della videoarte Ö. Ali Kazma. Nell’uso delle tecnologie avanzate e della net art si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1978; R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1979; Cinema off e videoarte a New York, a cura di E. de Miro, Genova 1981.
Thriller. - Secondo i dizionari inglesi, thriller è ciò che, nella ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] teso a misurarsi con esperimenti di amplificazione e stratificazione delle immagini propri del linguaggio ritmico e polimorfico della videoarte o del videoclip musicale. Esiti più radicali hanno altresì bandito ogni tipo di effetto e si sono affidati ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , con Exposition of music-electronic television realizzò quella che viene unanimemente riconosciuta come la prima esposizione di Videoarte, ma il suo apporto al linguaggio visivo fu ben più rilevante, in quanto s’interessò alle infinite variazioni ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] come la fine del secolo abbia coinciso con l’inizio di un’era postmediale. Poststrutturalismo, Arte concettuale ‘postduchampiana’, videoarte, arte elettronica hanno di fatto prodotto una nuova nozione di medium (Krauss 2005; Shanken 2009).
Un altro ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] cinestesico e visivo che il cinema come tale non ha», assumendo «un taglio documentaristico [...] caratteristico di molta videoarte contemporanea» (Senaldi 2008, p. 92 ).
Corpi in mutazione e defigurazione digitale
Una buona parte della produzione ...
Leggi Tutto
web-cafe
web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule per Architettura e un web-café (Repubblica,...
video art
〈vìdiou àat〉 locuz. ingl. (propr. «arte video»), usata in ital. come s. f. – Tecnica e corrente artistica contemporanea, pittorica e grafica, sviluppatasi intorno agli anni ’70 del Novecento, che utilizza semplici apparecchiature...