«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] si fa poi riferimento all’espansione della fiera su piattaforme di game video (testi audiovisivi creati per mezzo di un videogioco) come Twitch.tv (del 2011), che come YouTube Gaming (del 2015) è uno spazio online dove è possibile guardare longplay ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] me, avevano pensato ai giochi di storia, che molti si occupavano di come utilizzare in classe i giochi commerciali, i videogiochi, di come produrre direttamente giochi didattici, di come valutarli».Da queste esperienze è nata, tra le altre cose, la ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] Internet relay chat, che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti), alle chat room , ai videogiochi interattivi sino ad arrivare al concetto che oggi ha assunto nell’interazione tra esseri umani e intelligenze artificiali, facendo ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] attraversa i gironi infernali, usando le armi in modo ironico e critico verso la religione e i suoi conflitti. Nel videogioco, Dante, rappresentato come un crociato, impiega simboli religiosi come la falce e la croce per affrontare temi di redenzione ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] i titoli di film e serie tv (l’Armata Brancaleone e simili), o che, ancor più curiosamente, affollano fumetti, videogiochi, meme del web ed enigmistica, pubblicità e musica contemporanea (rap e trap compresi, con i loro frequenti riferimenti all ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] , parchi di divertimento, performing arts, radio, realtà virtuale, teatro, teatro di figura, televisione, videoarte, videogiochi», inerenti a «cinecomics, distopia, fantascienza, fantastico, fantasy, fiaba, generi ibridi, horror, realismo magico ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] fumetto e/o alle culture ludiche) convergono persone appassionate di protagonisti e comparse di comics, serie tv, film, videogiochi, e accanto a intramontabili figure supereroistiche, o di alcune da poco salite alla ribalta, come Joker, si incontrano ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. di Valvasone, 2021, p. 118); è il caso, soprattutto, dei mondi dei videogiochi (il gaming, appunto) e della musica trap (cfr. Francalanci, 2022, pp. 109-128; e Rati, 2023, p. 8 e pp. 74-77 ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] banditi, sparatorie e carneficine. Tutti questi cliché sono alimentati da film, serie tv, romanzi, fumetti e persino videogiochi. Sono frutto pure della qualità dell'insegnamento scolastico; come ha scritto lo storico Antonio Brusa, presidente della ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] un’anomalia congenita che consiste nella presenza di un solo occhio. Alcuni eponimi recenti derivano da cartoni animati e videogiochi: noto è il segno o complesso di Topolino, un reperto ecografico venoso del paziente, caratterizzato da una anomalia ...
Leggi Tutto
videogioco
videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video per la simulazione su schermo televisivo...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi,...
. Prima console per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata dall’inizio degli anni Duemila. X. si è distinta rispetto alle macchine da gioco rivali per il supporto ai servizi online. I modelli sviluppati successivamente sono: X....