• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Ingegneria [12]
Elettronica [5]
Temi generali [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Arti visive [4]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [3]
Comunicazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Musica [2]

meccatronica

Enciclopedia on line

Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. La meccanica costituisce [...] uso quotidiano, che incorporano micromotori elettrici controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TAGLIO LASER – INFORMATICA – INIEZIONE – LAVATRICI – DOMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccatronica (1)
Mostra Tutti

GLOTTODIDATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GLOTTODIDATTICA Renzo Titone . Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] elettronici linguisticamente programmati come nei progetti CAI [Computer Assisted Instruction], laboratori linguistici, videoregistratori e televisione a circuito chiuso, dispositivi e testi d'istruzione programmata). Tendenze metodologiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA DINAMICA – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLINGUISTICA – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTODIDATTICA (3)
Mostra Tutti

tecnologia

Enciclopedia on line

tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] di diapositive, registrazioni sonore, radio, cinema, televisione a circuito chiuso o anche a diffusione esterna, videoregistratori), i laboratori linguistici (centralini registratori sonori, costituiti da un banco di controllo a cui sono collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – MACCHINA A VAPORE – MICROPROCESSORE – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] : per registratori a bassa frequenza (in particolare, sonori), per registratori ad alta frequenza (in particolare, videoregistratori), per elaboratori elettronici, per usi speciali. N. metallico Prodotto metallurgico ottenuto per laminazione, a caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] da un altoparlante. I registratori digitali introdotti negli anni Settanta utilizzavano come supporto per lo più le cassette dei videoregistratori. A quell’epoca i computer erano poco potenti, le loro memorie costose e di scarsa capacità, le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] TV non può registrare le immagini se non avvalendosi della pellicola cinematografica; verso il 1960 si diffondono i videoregistratori professionali (Ampex dal nome del primo fabbricante) e vent’anni dopo quelli domestici. La televisione ha una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] da uno spettatore che, in un tempo non lontano, osserva A. con una brillante anticipazione dell'epoca dei videoregistratori domestici, "potrà disporre a casa sua di apparecchi di proiezione e noleggerà dal libraio all'angolo film scritti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] e disposizione degli elettrodi molto differenti. Per es., un tipo normalizzato per il collegamento di videoregistratori, lettori DVD e decodificatori è il connettore SCART (syndicat des constructeurs d’appareils radiorécepteurs et téléviseurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] possono, infatti, incorporare micromotori elettrici controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy disk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] la riduzione dei costi renderà quest'ultima sempre più disponibile per un largo consumo. Come si è gia detto, il videoregistratore consente la registrazione immediata dal vivo non solo delle immagini ma anche del suono: a partire dal 1975 l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – STRUMENTO DI MISURA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
videoregistrare
videoregistrare v. tr. [comp. di video- e registrare]. – Registrare immagini e trasmissioni televisive oppure riprese dal vivo o da un altro videoregistratore (v. videoregistrazione). ◆ Part. pass. videoregistrato, anche come agg.: spettacoli,...
videoregistratóre
videoregistratore videoregistratóre s. m. [comp. di video- e registratore]. – Apparecchio per la videoregistrazione, costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e da un dispositivo per la lettura dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali