• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [11]
Biografie [8]
Teatro [1]
Storia [1]

UPĪTIS, Andrejs

Enciclopedia Italiana (1937)

UPITIS, Andrejs A. Šv. UPĪTIS, Andrejs - Scrittore lettone; nato a Skrīveri (Vidzeme) il 4 dicembre 1877. Maestro a Riga e nei dintorni tra il 1897 e il 1908, dimorò in Russia durante la guerra mondiale [...] e la rivoluzione (1915-20) e dal 1924 al 1930 fu redattore della rivista letteraria Domas (Pensieri). I numerosi romanzi di Upītis, fra i quali emerge la doppia trilogia Robežniek (1909-35), sono rivolti, ... Leggi Tutto

STRĀLS, Kārlis

Enciclopedia Italiana (1936)

STRĀLS, Kārlis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 25 novembre 1880 a Pļaviņas (Vidzeme), figlio di un artigiano. Ufficiale dell'esercito russo dal 1902 al 1905, partecipò dal 1914 al 1920 alla guerra. [...] È un asceta dell'"arte per l'arte"; le sue poesie (Zirnekúa tīklā, "Nella ragnatela" 1910; Zemes elpa, "Il soffio della terra" 1927; la ghirlanda di sonetti Liec visas cerības uz Dievu, "Metti ogni speme ... Leggi Tutto

ŠVĀBE, Arveds

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVĀBE, Arveds Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] al 1922 membro dell'assemblea costituente di Lettonia; nel 1930 fu nominato professore incaricato e nel 1932 professore ordinario di storia del diritto lettone all'università di Riga. Dal 1927 è redattore ... Leggi Tutto

STẼRSTE, Elsa

Enciclopedia Italiana (1936)

STẼRSTE, Elsa Arverds Svãbe Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] all'età di 17 anni. Dal 1906 al 1910 studiò pianoforte al conservatorio di Pietroburgo e nel 1910-1911 vi frequentò la Scuola di belle arti di N. Röhrich. Nel 1911-13 è a Parigi: studia alla Sorbona e ... Leggi Tutto

SAULIETIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULIETIS Arverds Svãbe . Pseudonimo dello scrittore lettone Augusto Plikauss, nato il 22 dicembre 1869 a Vidzeme, morto il 27 gennaio 1933. Professore dal 1890 al 1900 alle scuole primarie di Vidzeme; [...] e dal 1902 al 1904 a Riga e a Cesvaine. Ha scritto poesie (Tālas Vēstis, "Novelle lontane", 1924) e drammi (Kēninš Zauls, "Il re Saul", 1929), ma il suo talento sa esprimersi assai meglio in prosa. Nelle ... Leggi Tutto

ŠMITS, Pēteris

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠMITS (Schmidt), Pēteris Arverds Svãbe Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] 1896 fu comandato a Pechino; dal 1899 al 1918 insegnò lingua cinese nell'Istituto orientale di Vladivostok; nel 1920 fu nominato professore di folklore e di filologia baltica all'università di Riga. Dal ... Leggi Tutto

ZVĀRGULIS, Edus, pseudonimo di Treumanis

Enciclopedia Italiana (1937)

ZVĀRGULIS, Edus, pseudonimo di Treumanis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 2 ottobre 1866 presso Cēsis nel Vidzeme. Trascorse la vita a Riga e in campagna. Per la sua attività politica subì persecuzioni [...] da parte del governo russo e fu deputato alla seconda Duma. La parte più caduca della sua opera poetica è quella con tendenza sociale e politica, mentre dànno piena misura del suo talento le poesie di ... Leggi Tutto

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] ginnasio di Valmiera, ricordata poi nel suo più bel romanzo, e studiò lettere all'univ. libera di Sanjavskij a Mosca (1910-1914). Durante gli anni della prima guerra mondiale soggiornò nel Caucaso; tornato ... Leggi Tutto

PUMPURS, Andrejs

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMPURS, Andrejs Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Lieljumprava il 22 settembre 1841, morto in Riga il 23 giugno 1922. Figlio di un fattore, ricevette nella scuola parrocchiale un'istruzione meno [...] che mediocre, e divenne poi semplice contadino e falegname. Nel 1858-72 lavorò da agrimensore a Vidzeme; fu in questo periodo che, venuto a contatto con gli scrittori lettoni e con gli ambienti accademici, scrisse le sue migliori opere liriche. Il ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – TURKESTAN – VIDZEME – CAUCASO – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMPURS, Andrejs (1)
Mostra Tutti

SEMIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58) Elio Migliorini Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] E. e 27° 25′), che va man mano restringendosi quanto più si procede verso oriente. Essa confina a N. con la provincia di Livonia (Vidzeme) e con il Golfo di Riga, a occidente con la Curlandia, a S. con la Lituania, mentre a oriente il confine con la ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LETGALLIA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIGALLIA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali