• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [1724]
Arti visive [178]
Biografie [1276]
Storia [453]
Religioni [266]
Letteratura [137]
Medicina [83]
Storia delle religioni [56]
Economia [53]
Musica [44]
Diritto [43]

GAGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Domenico Rita Bernini Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] De auctore, primordis et progressu felicis urbis Panormi (1470), versione ital. (1471), in G. Di Marzo, Delle origini e vicende del Fiore nei mosaici della Palatina a Palermo, in Le Vie d'Italia, LXIII (1957), pp. 1088-1090; Id., Matteo Carnelivari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE DI BATTISTA – ALFONSO V D'ARAGONA – GIULIANO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] italiana, dal Telegrafo all'Ordine fascista, dal Giornale di Genova al Comune di Bologna, dal Resto del carlino al Corriere della sera, dalle Vie d'Italia all'Enciclopedia Italiana. Si tratta di un centinaio di articoli, che nelle intenzioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] (catal.), Paris 1935, p. 76; E. Somaré, A. C. e i macchiaiuoli, in Le Vie d'Italia, ottobre 1936, pp. non num.; A.Soffici, A. C. [1940], in Trenta artisti moderni ital. e stranieri, Firenze 1950, pp. 265-274; A. Gargiulo, A. C. Scritti e ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

FORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARA, Carlo Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1916, pp. 28-49; U. Boccioni, in Gli Avvenimenti, II (1916), 15, p. 5; G. Bertacchi, Come nasce un paesaggio, in Le Vie d'Italia, XLII (1936), pp. 47-50; A. Locatelli Milesi, F., Bergamo 1939; R. Calzini, F., Milano 1949; M. Bernardi, in Omaggio a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – AMERICA LATINA – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 6-23; R. Giolli, Un pittore nella Terra del Fuoco e nelle Pampas, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1351-1358; C. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna. I dipinti, I, Milano 1935, p. 202; G. Martinola, Cinquant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Ignazio Valeria Ronzani Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] in Annali di medicina navale e coloniale, LIV (1949), 3-4, p. 321; A. Calegari, Disegni di un marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna, Pisa 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] lombardi (catal.), Pallanza 1914, pp. 11, 17; R. Giolli, Per la psicologia d'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi, L'eroica fine di un artista esploratore, in Il Secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Gaetano Bongiovanni , Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Vigni - G. Carandente, Venezia 1953, pp. 82-85; S. Bottari, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, in Le Vie d'Italia, LIX (1953), 5, pp. 608 s.; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 47-50; Id., La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIORNALE DI SICILIA – TERREMOTO DEL 1908 – FERDINANDO BOLOGNA – ANTONIAZZO ROMANO

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] , P. Novella, Genova - Guida storico artistica, ms. [1929], pp. 411, 416; A. Moreno, Sculture italiane in Buenos Aires, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1932, 5, p. 460; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974, pp. 126 fig. 82, 139 fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] C. Bozzi, in Emporium, XLI [1915], 246, p. 412) 1920:Esposizione nazionale di belle arti di Brera (R. Giolli, in Le Vie d'Italia, IV [1920], 12, p. 722 G. Marangoni, in La Cultura moderna, XXIX [1920], p. 527) 1942: IIMostra di pittura dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali